Domanda di: Lia Gatti | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(62 voti)
A livello del fianco destro il dolore deriva tipicamente da lesioni dei muscoli obliquo interno ed esterno dell'addome o del muscolo retto dell'addome, spesso causate da da un eccessivo carico durante l'esercizio fisico, che può ledere il tessuto muscolare,piuttosto che da traumi diretti ai muscoli.
Cosa vuol dire se ti fa male la parte destra della pancia?
Il dolore al fianco destro basso è dovuto generalmente alla sofferenza di un organo o un tessuto presente nell'area dolorosa. Le cause più comuni di dolore al fianco destro basso sono: Meteorismo e aerofagia; Affaticamento, sovraccarico o infortuni dei muscoli addominali.
Il dolore addominale ed in particolare quello che si localizza al fianco destro può originare da due principali stimoli: Stimolo meccanico che origina da: distensione di un viscere cavo, come un'ansa intestinale (come in caso di occlusione intestinale, accumulo di gas nel colon irritabile o intolleranza al lattosio)
L'appendice vermiforme, ossia la formazione tubulare che si diparte dall'intestino cieco e si trova è in prossimità dello sbocco dell'ileo; Il colon ascendente; L'ovaio destro e la tuba di Falloppio destra, esclusivamente nei soggetti di sesso femminile; L'uretere destro.
Quando il dolore al fianco destro deve preoccupare?
Quando preoccuparsi del dolore al fianco? Se il dolore è persistente o molto acuto, oppure se non risolve da solo nel giro di pochi giorni, potrebbe essere spia di una patologia organica. Ci sono dei campanelli d'allarme da attenzionare: febbre, prurito, sangue nelle urine, stipsi protratta o irregolarità intestinale.