VIDEO
Trovate 36 domande correlate
A cosa serve il Centriolo?
I centrioli sono solitamente disposti in coppia e perpendicolari tra loro; si trovano vicino all'apparato di Golgi e sono responsabili della formazione del fuso mitotico durante il processo di mitosi. Sono in grado di duplicarsi e per questo si ipotizza che abbiano al loro interno del DNA.
Cosa ha in più la cellula vegetale rispetto a quella animale?
La cellula vegetale presenta rispetto a quella animale degli elementi in più: la parete cellulare, i cloroplasti, i vacuoli. La parete cellulare. È la parte esterna; è un rivestimento rigido formato da cellulosa; serve da protezione e sostegno.
Quali sono due differenze tra piante e animali?
La fondamentale differenza tra animali e piante è che i primi si spostano, mentre le seconde sono stanziali. A prima vista può apparire lapalissiano, ma non è altro che una diretta conseguenza di una scelta evolutiva che gli scienziati stimano sia avvenuta fra 400 e i 600 milioni di anni fa.
Quali sono le peculiarità della cellula vegetale?
La cellula vegetale è una cellula eucariote, la quale si distingue da quella procariote, per la presenza di un nucleo, che contiene la maggior parte del DNA. Essa è inoltre una cellula autotrofa, ossia in grado di procurarsi autonomamente il nutrimento necessario. Ciò avviene con la fotosintesi clorofilliana.
Che tipo di cellula è quella vegetale?
Le cellule vegetali, come le cellule animali, hanno il nucleo rivestito dalla membrana nucleare sono quindi dette cellule eucariote per distinguerle dalla cellula degli Eubatteri e Archibatteri che ha il nucleo non delimitato da una membrana e quindi viene detta cellula procariota.
Cosa fanno i centrioli nella cellula?
I centrioli, che sono strutturalmente identici ai corpi basali, sono importanti nell'organizzare del fuso, il quale compare durante la divisione cellulare ed è implicato nei movimenti dei cromosomi. Il centriolo è spesso circondato da uno strato di citoplasma differenziato e questo insieme è chiamato centrosoma.
A cosa serve l'apparato di Golgi nella cellula vegetale?
Apparato di Golgi Svolge un ruolo essenziale nel trasferimento e nell'imballaggio delle proteine prodotte dal reticolo endoplasmatico, nella sintesi delle glicoproteine e dei mucopolisaccaridi.
Quanti centrioli ha una cellula?
Nelle cellule animali, ogni centrosoma è formato da due centrioli , ciascuno dei quali è un cilindro cavo delimitato da nove microtubuli e disposto ad angolo retto rispetto all'altro cilindro. Come sappiamo, i centrioli sono le strutture dalle quali derivano i corpi basali che stanno alla base dei flagelli eucariotici.
Quali strutture sono presenti solo nella cellula vegetale?
Solo le cellule vegetali possiedono: Organelli semiautonomi detti cloroplasti che permettono la fotosintesi. I plasmodesmi (che collegano le cellule attraverso la parete cellulare e contengono RE). Apparati del Golgi liberi in numero di diverse centinaia.
Dov'è il DNA nella cellula vegetale?
I plastidi sono organuli presenti nelle cellule dei vegetali e di alcune Alghe. Hanno una doppia membrana che racchiude un fluido, lo stroma dove si trova il DNA e i ribosomi.
Cosa hanno in comune le cellule animali e vegetali?
Al pari delle cellule animali, quelle vegetali presentano: – un nucleo, contenente il materiale genetico, – il citoplasma, – una membrana plasmatica, – i ribosomi, – il reticolo endoplasmatico rugoso e quello liscio, – i mitocondri, – l'apparato di Golgi, – il citoscheletro.
Quali sono le tre parti che compongono la cellula vegetale?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa rende rigida la cellula vegetale?
La parete cellulare delle cellule vegetali è composta da cellulosa che rende la cellula robusta e le permette di mantenere la sua forma. Quando la parete cellulare accumula lignina, componente principale del legno, essa diventa ancora più rigida.
Perché i mitocondri sono presenti sia nelle cellule vegetali sia in quelle animali?
I mitocondri sono presenti a centinaia sia nelle cellule, animali sia in quelle vegetali. Questo organulo può essere considerato come la centrale energetica della cellula: infatti esso ricava energia, dalle sostanze di nutrimento attraverso il processo denominato respirazione cellulare.
Per quale motivo i funghi non possono essere considerati piante?
Alla luce di quanto detto, i funghi si differenziano non solo dalle piante, in quanto incapaci di effettuare la fotosintesi clorofilliana, ma anche dagli animali i quali prima ingeriscono e successivamente digeriscono.
Quale caratteristica principale hanno le piante e non gli animali?
Caratteristiche principali delle piante Come già accennato, le piante, in contrapposizione agli animali e ai funghi, sono organismi in grado di produrre la loro materia organica attraverso il meccanismo di fotosintesi che avviene in cloroplasti utilizzando pigmenti verdi (clorofille).
Perché le piante si differenziano dagli animali?
Il processo che, in modo più evidente, differenzia le piante dagli animali è la fotosintesi (svolta anche dalle alghe e da diversi procarioti). Tramite essa gli organismi (autotrofi) sono capaci di sintetizzare sostanze organiche utilizzando l'energia luminosa del Sole.
Come si nutre la cellula vegetale?
I plastidi, e specialmente i cloroplasti che, grazie alla clorofilla permettono alle cellule vegetali di produrre monomeri di zucchero e ossigeno a partire dall'anidride carbonica sfruttando l'energia solare, questo processo viene definito fotosintesi clorofilliana.
Cos'è il nucleo nella cellula vegetale?
Inoltre nella cellula vegetale è presente anche il nucleo, che presenta la quasi totalità del DNA. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla trascrizione e alla maturazione dell'RNA.
Chi ha scoperto la cellula vegetale?
Gli autori che fecero queste osservazioni furono, nel biennio 1838-1839, Matthias Jacob Schleiden e Theodor Schwann, i quali sono considerati i veri ideatori della teoria cellulare per aver identificato nella cellula l'unità presente in tutti gli esseri viventi, piante (Schleiden) o animali (Schwann).