Perché nella cellula vegetale non ci sono i centrioli?

Domanda di: Dott. Vienna Martini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (64 voti)

2. La cellula vegetale non pos- siede i centrioli (perché grazie alla rigida parete cellulare non ha bisogno di un citoscheletro particolarmente strutturato) e i lisosomi (perché le cellule ve- getali hanno una «digestione>> delle sostanze nutrienti molto più semplice di quelle animali).

Cosa manca nella cellula vegetale?

La fondamentale differenza tra la cellula vegetale ed animale è la presenza della membrana nucleare che ha la funzione di racchiudere il nucleo.

In quale cellula si trovano i centrioli?

Il centriolo è una struttura cellulare cilindrica composta principalmente della proteina tubulina e si trova nella maggior parte delle cellule eucariote. Questo organulo è una parte importante dei centrosomi, che contribuiscono a organizzare i microtubuli nel citoplasma cellulare.

Che cosa è presente nella cellula vegetale ma non nella cellula animale?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quali sono quelli esclusivi della cellula vegetale?

La cellula vegetale presenta alcune particolarità che consentono di distinguerla da quella animale; tra queste rientrano strutture altamente specifiche, come la parete cellulare, i vacuoli ed i plastidi.

Il CITOSCHELETRO