Perché non comprare auto a km 0?

Domanda di: Dr. Marieva Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (38 voti)

Quindi nel caso in cui si cambia spesso auto, scegliere un'auto a Km 0 è poco consigliato. Trattandosi di un'auto che ha già un proprietario, ovvero il concessionario, al momento dell'acquisto voi risulterete il secondo proprietario con la conseguente svalutazione del valore del mezzo.

Quali sono gli svantaggi del km 0?

Quali sono gli svantaggi

la garanzia che, essendo auto già preventivamente immatricolate, può essere di 1 anno e non di 2 come previsto per le macchine nuove; le condizioni estetiche, potrebbe presentare dei graffi sulla carrozzeria dovuti all'esposizione presso il venditore o in fiera.

Quando conviene comprare auto a km 0?

Il momento migliore per massimizzare il risparmio sulle auto km zero è generalmente l'autunno, quando i concessionari si trovano a chiudere i bilanci e vendono questi veicoli per ottenere un volume di vendite maggiore.

Cosa cambia da KM 0 a nuova?

Le auto a Km 0 sono quelle vetture già immatricolate dalla concessionaria, magari per l'esposizione in showroom, pronte per la consegna. Il loro prezzo di acquisto è inferiore a quello di una vettura nuova perché sono valutate come auto usate, ma in realtà sono vetture nuove con meno di 100 Km e ricche di accessori.

Perché le auto a km 0 costano di meno?

Le auto a km 0 immatricolate vengono poi rivendute dall'autosalone ad un prezzo inferiore rispetto al nuovo, dato che risultano già immatricolate. Lo sconto rispetto al prezzo di listino può raggiungere anche percentuali importanti.

Prima di comprare un' auto km0 scopri le 6 domande fondamentali che ti salvano dalla truffa.