Perché non si brinda con i bicchieri di plastica?

Domanda di: Dr. Pericle Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

Non potete iniziare un nuovo anno così!
I bicchieri usa-e-getta infatti causano l'alterazione del sapore perché incidono sulla formazione delle famose bollicine di prosecco e champagne cambiandone la percezione al palato.

Perché si brinda toccando i bicchieri?

Le origini del brindisi

I bicchieri si fanno toccare secondo l'usanza dell'Antica Roma. Secondo alcune fonti risalenti all'epoca e recuperate dai nostri studiosi, infatti, far toccare i bicchieri tra loro durante un banchetto faceva sì che un po' di vino finisse nel bicchiere dell'altro.

Perché non si brinda con l'acqua?

Ovvero: "Secondo tradizione chi brinda con l'acqua muore per annegamento". Pare che questa credenza sia in qualche modo legata ad alcuni episodi che hanno visto come protagonisti dei marinai, morti in mare per annegamento, e che, da quanto si racconta, poche ore prima avevano effettuato il brindisi con l'acqua!

Perché non si incrociano i bicchieri?

In realtà il galateo prevede che mai i bicchieri si tocchino tra loro (anche se originariamente, come vedremo, questa prassi aveva un senso ben preciso). Sarebbero quindi da evitare movimenti e incroci per “fare il brindisi” con tutti, facendo tintinnare il proprio bicchiere con il loro.

Perché non si può dire cin cin?

L'espressione non è la trascrizione onomatopeica del suono che fanno i bicchieri toccandosi, bensì deriva dal cinese “ch'ing-ch'ing”, una formula di cortesia che letteralmente significa “prego, prego”, introdotta in Europa dai marinai inglesi, nel 1700, il cui effetto acustico risultava allegro e gioioso e fu associato ...

A cosa servono le linee sui bicchieri di plastica? La risposta che forse non conoscevi!