Perché non si può bere il latte?

Domanda di: Domiziano Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

“Fermo restando che il latte non è certo un veleno, che lo si può bere e che gli intolleranti hanno tutte le possibilità di scelta di latticini senza lattosio, si tratta comunque di un alimento animale ad alta densità calorica, spesso ricco di grassi, di cui bisognerebbe limitare il consumo.

Perché è meglio non bere il latte?

Carenza di ferro: il latte ha un contenuto in ferro quasi nullo (0.2 mg/100 mg), inibisce l'assorbimento del ferro da altri cibi ed è responsabile di perdite di sangue dal tratto intestinale, che contribuiscono a ridurre i depositi di ferro dell'organismo.

Perché gli adulti non devono bere latte?

Il latte come fonte di calcio per le ossa. Il latte è tra gli alimenti più ricchi di calcio, un minerale essenziale per la salute delle ossa perché aiuta a prevenire l'osteoporosi insieme ad altri fattori.

Che problemi dà il latte?

Proteine del latte, Zuccheri del latte, grassi e grassi saturi presenti nei latticini possono essere causa di rischi per la salute nei bambini, portando allo sviluppo di malattie croniche quali obesità, diabete e formazione di placche arteriosclerotiche, causa in seguito di patologia cardiaca.

Chi non può bere latte?

Intolleranza al lattosio: principalmente manifesta con reazioni gastro-intestinali dose dipendenti (non immunitarie), è provocata da un deficit intestinale di enzima lattasi. Può essere evitata consumando latte e derivati delattosati, o enzimi lattasi esogeni.

Il Latte fa male? Ecco la risposta DEFINITIVA | Filippo Ongaro