Perché sbaglio le doppie?

Domanda di: Sig. Raoul De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (56 voti)

Alcune fanno riferimento alla discriminazione uditiva, altre puntano al rafforzamento della rappresentazione grafica della parola. Alcuni tipi di attività possono essere: Lavoro sulla discriminazione di intensità e durata di suoni non linguistici e, in seguito, di suoni linguistici (consonanti e vocali)

Perché i bambini sbagliano le doppie?

Il motivo per cui questi errori destano particolare preoccupazione, risale al valore che queste hanno per la lingua italiana: a differenza di altre lingue, infatti, l'utilizzo non corretto di una doppia può completamente stravolgere il significato di una parola e, di conseguenza, di una frase!

Come non fare errori con le doppie?

Iniziate da parole brevi e semplici, per abituare i bambini. Quindi, inserite vocaboli sempre più lunghi e complessi. Battete le mani ad ogni sillaba, per scandire il ritmo. Questo espediente è essenziale per abituare l'orecchio alla presenza di consonanti doppie.

Quando un bambino non riconosce le doppie?

Il bambino con disortografia evolutiva ha difficoltà nel tradurre correttamente in simboli grafici i suoni che compongono le parole, pur essendo indenne dal punto di vista cognitivo, sensoriale, neurologico, socioculturale e relazionale e avendo usufruito di normali opportunità educative e scolastiche.

Quali sono i sintomi della disortografia?

Il bambino disortografico presenta un insieme di sintomi, sintetizzati in:
  • difficoltà di linguaggio;
  • carente abilità di simbolizzazione grafica;
  • mancata organizzazione spazio-temporale;
  • carente capacità di percezione e distinzione visiva ed uditiva.

Le DOPPIE in ITALIANO: Quando si usano? Dove si mettono? (Regole + Trucchi per NON Sbagliare!) 🤫 😎