Perché Schopenhauer contro Hegel?

Domanda di: Ing. Emilia Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (47 voti)

Si mise in contrasto con Hegel poiché nel suo assoluto l'individuo non aveva valore come singolo. Lui contrappose la coscienza dell'uomo come essere particolare che passa da una forma di esistenza all'altra.

Perché Schopenhauer critica l idealismo?

Queste accuse derivano dal fatto che l'idealismo ha nascosto la realtà, la dialettica ed il resto sono un'illusione filosofica per celare agli uomini la realtà. S. critica l'affermazione “tutto ciò che è reale è razionale”, perché per lui nella realtà ci sono molti aspetti irrazionali che H. non aveva considerato.

Cosa riprende Schopenhauer da Hegel?

Schopenhauer contrappone all'ottimismo hegeliano il principio fondamentale di volontà, una forza impulsiva che brama di volere e si manifesta in tutte le cose. Il principio di volontà annulla l'individuo, così come per Hegel l'individuo è annullato dalla ragione.

Chi odiava Hegel?

Perché Hegel e Schopenhauer si odiavano? - Quora. Perché Hegel era un accademico di successo, lodato praticamente da tutti, e Schopenhauer questo non lo poteva proprio sopportare. Quindi lo derideva chiamandolo ciarlatano e lo accusava di essere uno schiavo del sistema universitario.

Perché Hegel non piace?

Il filosofo è tendenzialmente odiato dalla maggior parte degli studenti perché ritenuto troppo “difficile“, troppo astratto e soprattutto poco avvincente. Del resto, Hegel era un ottimista e, si sa, l'ottimismo non scuote le menti come il pessimismo (vedi la fama di Nietzsche tra gli studenti).

1. Schopenhauer: la vita, le opere e la critica ad Hegel