Perché si dice c O?

Domanda di: Marvin Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (7 voti)

– Grafia abbreviata della locuz. ingl. care of, propr. «(a) cura di», che, seguita dal nome e cognome di una persona (o da altra indicazione equivalente), si pone sulle buste delle lettere, su cartoline, su plichi postali a completamento dell'indirizzo, con lo stesso valore dell'ital.

Perché presso si scrive C o?

L'abbreviazione prende origine dalla locuzione inglese care of (che letteralmente significa «a cura di») inteso come "domiciliato presso" e originariamente aveva lo scopo di permettere il recapito della posta a persone alloggiate presso altri e quindi senza indirizzo proprio oppure non presenti al proprio indirizzo.

Cosa scrivere dopo C o?

Per esempio MARIO BIANCHI C/O (c/o sta per "presso") BAR CENTRALE, oppure MARIO BIANCHI C/O CATERINA ROSSI, oppure ancora MARIO BIANCHI C/O YOUTOOLS. Anche per le ditte sarebbe sempre opportuno prevedere non solo il nome della ditta, ma anche una persona di riferimento, per evitare errori di consegna.

Come si scrive perché abbreviato?

Abbreviazione in uso nelle chatModifica

L'uso di questa abbreviazione deriva dalla contrazione di "perché" secondo questi criteri: "per" è stato contratto in "x", e "che" è stato contratto in "k". Dalla fusione di queste due lettere nasce l'espression "xkè", che può essere sostituita anche con "xchè".

Come si scrive Spettabile in breve?

Chiarissimo (chiar.mo) si adotta per i professori universitari, magnifico (senza abbeviazione) per i rettori; spettabile (spett.)

Co'Sang - Che me dice