Perché si dice poco ortodossi?

Domanda di: Giancarlo Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (43 voti)

Con uso più o meno scherz.: per quanto riguarda le convenzioni sociali io sono poco o., ho idee mie, non coincidenti con quelle comunemente accettate; maniere poco o., modi di agire che non rispettano le convenzioni sociali o le regole stabilite, o, anche, maniere sconvenienti, brutali.

Quando si dice poco ortodosso?

1 Che è rigido osservante di un principio, di una dottrina, di un sistema: è rigidamente o. in fatto di morale; in politica è poco o. 2 fig. Che aderisce a una norma riconosciuta, a una prassi consolidata: idee poco o.

Cosa si intende con ortodossia?

In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano a una rivelazione, come l'islamismo.

Qual è il contrario di ortodossia?

[conformità a una determinata religione o chiesa della quale si accetta integralmente la dottrina] ↔ dissidenza, eterodossia. ↑ eresia, scisma.

Quanti sono gli ortodossi nel mondo?

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande al mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

NELLA MENTE DI UN RAGAZZO EBREO ULTRA ORTODOSSO - NEW YORK