Perché si dice venerdì nero?

Domanda di: Marco Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (50 voti)

Ma quindi: perché si dice venerdì nero? Il Black Friday si chiamerebbe in questo modo perché, all'epoca, i registri contabili dei commercianti venivano compilati a penna: l'inchiostro rosso per segnare i conti in perdita, l'inchiostro nero per segnare quelli in attivo.

Cosa vuol dire venerdì nero?

Cos'è il Black Friday

Si tratta di una ricorrenza di origine americana. Il Black Friday si svolge il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento: fu ideato dai grandi magazzini Macy's nel 1924 per dare ufficialmente il via allo shopping natalizio, una volta superato il Thanksgiving day.

Che origini ha il Black Friday?

Secondo la versione più accreditata, il termine Black Friday nacque a Philadelphia nel 1961, poiché quel venerdì dopo il Ringraziamento fu un giorno molto trafficato per le vie dello shopping: il nero, dunque, sarebbe derivato dal traffico sulle strade e dalla congestione nei negozi provocata da migliaia di americani ...

Cosa si intende per Black Friday?

s. le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da parte di negozi e catene commerciali e dall'inizio massiccio degli acquisti natalizi.

Quando è nato in Italia il Black Friday?

Il Black Friday è arrivato in Italia nel 2011, importato da oltreoceano grazie ad Apple. Il successo dell'iniziativa è stato immediato e ha contagiato con positività tutta la rete, tanto che ormai sono tantissimi gli e-commerce che partecipano al Venerdì Nero italiano.

Black Friday: l'origine e il significato del venerdì nero