Perché si fa la DAD?

Domanda di: Ileana Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (51 voti)

Cosa si intende per Didattica a Distanza
L'e-learning si basa essenzialmente sulla convinzione che l'apprendimento online possa facilitare non solo il lavoro dei docenti, ma anche l'accesso a risorse e servizi per la didattica da parte degli studenti, soprattutto nell'ottica di una formazione continua e personalizzata.

A cosa serve la didattica a distanza?

La DAD (Dad o DaD) è l'acronimo di “didattica a distanza”: l'insegnamento che avviene senza la condivisione della presenza fisica in aula e con la mediazione dello schermo di un dispositivo connesso a Internet (pc, tablet o smartphone).

Quali sono i vantaggi della didattica a distanza?

Vantaggi della didattica a distanza nel 2022
  • lo studio flessibile e personalizzato.
  • i tagli sulle spese accessorie (spostamenti, libri)
  • il minore impatto ambientale dello studio online.
  • l'e-learning come metodo di studio innovativo.
  • la qualità dell'istruzione.

Chi ha diritto alla didattica a distanza?

Oggetto: richiesta didattica a distanza

studenti in quarantena contatto ad alto rischio a scuola; studenti in quarantena valutati dal Medico curante contatto ad alto rischio al di fuori della scuola; studenti fragili; studenti con conviventi fragili.

Quando si va in DAD?

Con 2 casi scatta una distinzione: per chi ha fatto 2 dosi di vaccino o è guarito da più di 120 giorni e non ha avuto la dose di richiamo si applica la Dad per 10 giorni, mentre gli altri proseguono in classe in autosorveglianza.

SCUOLA VS DAD - Le Differenze - iPantellas