Perché si rompe la valvola mitrale?

Domanda di: Sig. Nick Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

La valvola mitrale può inoltre essere danneggiata in seguito a patologie del ventricolo sinistro come conseguenza di infarto miocardico (mitrale ischemica) e, anche se in rari casi, può avere un'origine congenita, in seguito a un difetto, cioè, presente fin dalla nascita.

Come si ammala la valvola mitrale?

Raramente la malattia (valvulopatia) della valvola mitrale è conseguenza di malformazioni presenti fin dalla nascita (congenite). Nella maggior parte dei casi la mitrale si ammala a seguito del suo logoramento (disfunzione di vario grado).

Perché si rompe la valvola mitralica?

L' insufficienza mitralica è solitamente dovuta ad una degenerazione dei lembi valvolari e delle corde tendinee che, analogamente a quelle di un paracadute, tengono i due lembi nella posizione corretta per una tenuta perfetta.

Che problemi porta la valvola mitrale?

Che cos'è l'insufficienza mitralica

L'insufficienza mitralica è l' incompleta chiusura della valvola mitrale che comporta rigurgito di sangue nell'atrio sinistro con ristagno nel circolo polmonare, causando affaticamento e disturbi respiratori.

Quanti anni dura la sostituzione della valvola mitralica?

Hanno una durata limitata e, a seconda del tipo di protesi e della sede di impianto, si può arrivare ad una durata di circa 20 anni, ma hanno il grosso vantaggio di: non presentare rischio di trombosi; non richiedere terapia anticoagulante, se non per i primi mesi dopo l'intervento.

Malattie della valvola mitrale: danneggiamenti e sintomi