Perché si sente freddo dopo un intervento?

Domanda di: Sandro Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (7 voti)

La sensazione di freddo anche a seguito di un'operazione è tra i più comuni ricordi raccontati dai pazienti. L'ipotermia – ovvero una temperatura centrale corporea inferiore a 36 °C – interessa infatti tra il 50 e il 90% dei pazienti sottoposti sia a operazioni chirurgiche maggiori sia a procedure brevi.

Perché dopo un intervento si ha freddo?

Nelle ore successive, un'ulteriore riduzione, più lenta, della temperatura corporea è causata dalla ridotta produzione di calore (riduzione del metabolismo durante l'anestesia generale e ridotta attività muscolare durante ventilazione meccanica).

Quanto tempo ci vuole per smaltire l'anestesia?

I tempi di smaltimento sono molto brevi (circa 2 o 3 ore). Il paziente può, comunque, avvertire qualche fastidio (nausea, vertigini, etc.) o lieve dolore alla parte interessata (da trattare con farmaci antidolorifici).

Quanto tempo ci vuole per riprendersi da un intervento chirurgico?

Recupero dopo un intervento chirurgico

La riabilitazione può prevedere dalle 2 alle 3 settimane, ma vi sono casi di trattamenti più lunghi. Dopo la degenza in ospedale, è possibile doversi sottoporre anche a trattamenti di riabilitazione a domicilio.

Come ci si sente dopo un intervento chirurgico?

Normali sintomi post-operatori

La comparsa di un leggero gonfiore associato a lievi ecchimosi nella zona operata è da considerarsi normale. Il dolore post-operatorio è da considerarsi normale quando viene controllato con la terapia prescritta.

Hai sempre freddo? Ecco cosa non va | Filippo Ongaro