Perché si stringono i pugni di notte?

Domanda di: Giancarlo Martini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (30 voti)

Disturbo Comportamentale della fase REM (RBD): si caratterizza per la presenza di manifestazioni motorie complesse, come urlare, tirare pugni e calci, durante un'attività onirica intensa della fase REM. Ancora nel sonno e non consapevoli delle loro azioni, i pazienti possono causare traumi a se stessi ed al partner.

Perché si stringono i pugni?

Serrare i pugni non è solo sinonimo di impazienza o rabbia, ma anche una tecnica utile agli smemorati: stringere le dita delle mani potrebbe aiutare a potenziare la memoria, come rivela uno studio pubblicato su Plos One.

Che cos'è la parasonnia?

Le parasonnie sono comportamenti indesiderati che si verificano durante l'ingresso nel sonno, durante il sonno, o durante il risveglio dal sonno. La diagnosi è clinica. Il trattamento può comprendere farmaci e psicoterapia. (Vedi anche Approccio al paziente con disturbi del sonno e insonnia.

Quali sono i disturbi delle parasonnie?

Le parasonnie sono spesso associate ad un'attivazione del sistema nervoso vegetativo, con sintomi come tachicardia, pallore, sudorazione eccessiva, rigidità muscolare e respiro accelerato.

Come si curano le parasonnie?

Parasonnia: terapie

La maggior parte delle persone che soffrono di parasonnie trovano benefici semplicemente migliorando le proprie abitudini del sonno. Sonno regolare, gestione dello stress, una routine rilassante prima di andare a letto e ore di sonno a sufficienza sono alcune di queste buone abitudini.

Sudorazione notturna: 6 possibili cause