Perché spacca il cemento?

Domanda di: Dr. Egisto Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (73 voti)

Perché spacca il cemento? Clima caldo, ventoso e con bassa umidità relativa dell'aria, durante e dopo i getti, implicano una rapida evaporazione dell'acqua d'impasto del calcestruzzo e creano le condizioni ideali per l formazione di fessurazioni.

Come evitare che il cemento si spacca?

Per minimizzare la fessurazione si deve ridurre la temperatura del calcestruzzo fresco e/o il ΔT1. Per fare ciò si adottano le stesse precauzioni prese nel caso del ritiro da espansione termica o si agisce sul rapporto a/c, essendo noto che il calore di idratazione del cemento cresce con l'aumentare del rapporto a/c.

Come sistemare le crepe nel cemento?

È possibile riparare rapidamente una piccola crepa o un danneggiamento del giunto della muratura in malta con lo stucco adatto. Cemento Pronto è un sigillante acrilico con struttura granulare come il cemento, sviluppata per la riparazione o il riempimento rapido e semplice di giunti e crepe nel calcestruzzo / cemento.

Quanti giorni si bagna il cemento?

Nel caso in cui il getto avvenga in un clima particolarmente caldo e asciutto, deve essere previsto un periodo di maturazione umida dei getti per almeno 3-7 giorni; tale periodo deve essere maggiore nel caso di climi asciutti e freddi al momento della scasseratura.

Perché il massetto si crepa?

Le principali cause che danno origine alla formazione di crepe e fessurazioni nel massetto sono il ritiro igrometrico, l'eccesso d'acqua d'impasto, l'uso di aggregato troppo fine, l'eccesso di legante, la mancanza di giunti di controllo, la realizzazione di riprese di getto senza preventiva applicazione di boiacca di ...

i pavimenti in calcestruzzo sono TUTTI crepati!