Perché su di me il profumo non si sente?

Domanda di: Ing. Samuel D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (29 voti)

Il pH influisce sulla percezione del profumo
Ogni epidermide ha un odore originario che non può essere annullato. A seconda del tipo di pelle la percezione dell'essenza cambia. Questo perché il pH, ovvero l'acidità cutanea, influisce e altera la persistenza, e dunque la percezione, della fragranza.

Perché quando metto il profumo non si sente?

Sento il profumo appena applicato ma dopo qualche minuto è come se sparisse. Eppure le fragranze, anche le più leggere, non “evaporano nel nulla”: in realtà, semplicemente il nostro naso si è abituato e il cervello presta più attenzione a odori e fragranze nuovi. Si tratta dunque di un meccanismo sensoriale innato.

Come fare per far sentire il profumo?

  1. Acquistate un profumo in olio.
  2. Prestate attenzione al vostro tipo di pelle.
  3. Applicate il profumo dopo la doccia.
  4. Spruzzatelo dopo aver messo una crema idratante.
  5. Dimenticatevi di sfregare i polsi.
  6. Applicatelo sui punti di impulso del vostro corpo.
  7. Uno spruzzo su capelli e uno sui vestiti per lasciare la scia.

Come si fa a lasciare una scia di profumo?

Il collo: collo e nuca sono punti tradizionalmente strategici, in cui il profumo viene applicato da tempo ormai immemore. Si tratta anche del punto ideale per chiunque voglia lasciare una traccia di sé nell'aria, poiché è il migliore per lasciare la così detta 'scia'.

Dove si sente di più il profumo?

Il calore delle zone più vascolarizzate del corpo amplierà il profumo e ne rallenterà l'evaporazione. Le parti più indicate sono il collo, i polsi, dietro le orecchie, l'interno del braccio e la parte dietro del ginocchio.

"Dopo 2 ore non sento più il profumo" [SPIEGATO]