Perché sui vetri rimangono gli aloni?

Domanda di: Guido Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (3 voti)

pulire i vetri in giornate troppo calde e soleggiate. Il calore eccessivo asciuga l'acqua e il detergente troppo presto senza avere il tempo di agire. Inoltre, i riflessi del sole possono ingannare la vista e non farti notare gli aloni rimasti.

Perché si formano gli aloni sui vetri?

Il calore fa asciugare il/i prodotto/i di pulizia troppo rapidamente andando a causare proprio quegli orribili aloni di cui vorremmo sbarazzarci. Inoltre, è preferibile utilizzare acqua fredda o a temperatura ambiente per evitare l'appannamento. Come in ogni pulizia, l'attrezzatura utilizzata fa la differenza.

Come pulire i vetri satinati senza lasciare aloni?

Per pulire un vetro satinato macchiato da eventuali aloni di unto o calcare, potete usare una gomma cancella macchie (tipo Scotch Brite 3m bianca). I residui di calcare possono essere rimossi con prodotti anticalcare generici, aceto e acqua ( 100ml di aceto in mezzo litro di acqua) e pietra citrica.

Qual è il prodotto migliore per pulire i vetri?

Questi quelli maggiormente consigliati:
  • acqua e sapone: per ottenere vetri brillanti basta versare un cucchiaio di sapone liquido in mezzo litro di acqua calda. ...
  • acqua e aceto: disinfettante e antibatterico, l'aceto non può mancare tra i prodotti naturali per eccellenza per pulire i vetri.

Cosa usare per lavare i vetri senza aloni?

Acqua e aceto: mescolate 100 ml di aceto in mezzo litro d'acqua calda e mettete il composto in un contenitore spray. Applicate la miscela su un panno. L'aceto contribuirà a rimuovere lo sporco in quanto è uno sgrassante naturale. Acqua e sapone: basta versare un cucchiaio di sapone liquido in uno spray con acqua calda.

Puliamo i vetri di casa con un metodo semplice che li renderà brillanti e senza aloni