Perché viene l'edema?

Domanda di: Giulietta Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (38 voti)

L'edema è un accumulo di liquido tra gli interstizi dei tessuti o gli spazi intercellulari, che si verifica a causa dell'aumento della permeabilità dei vasi capillari, della ritenzione di sodio oppure di un'insufficienza dei vasi linfatici che non riescono a drenare adeguatamente.

Come si guarisce da un edema?

Trattamenti
  1. applicare bendaggi compressivi sugli arti gonfi per stimolare il riassorbimento del liquido in eccesso;
  2. ridurre l'uso del sale nell'alimentazione;
  3. dormire con le gambe leggermente sollevate;
  4. indossare calze elastiche;
  5. sottoporsi a massaggi che favoriscano il drenaggio dei liquidi.

Quanto tempo dura un edema?

Quanto tempo dura un edema? La durata dell'edema può variare dalle 2 settimane ai 2 anni. Il tempo di guarigione dipende dalla sua tipologia e gravità.

Quali sono i sintomi dell edema?

Il sintomo più caratteristico dell'edema è il gonfiore, che può interessare qualsiasi parte del corpo.
...
Sintomi
  • senso di tensione o pesantezza dell'arto colpito,
  • dolore,
  • difficoltà nel movimento,
  • elefantiasi (nei casi più rari e severi) con edema duro ed irreversibile.

Chi cura edema?

Il linfologo si occupa della diagnosi e del trattamento delle problematiche vascolari. Il linfologo si prende cura dei pazienti con patologie a carico del sistema linfatico, che insorgono con grave gonfiore agli arti superiori e inferiori (linfedema).

Edema osseo: cos’è e qual è il suo significato diagnostico?