Nelle autostrade vige generalmente il limite di 120 km/h, sulle semiautostrade di 100 km/h, sulle strade principali e secondarie fuori delle località di 80 km/h e all'interno delle località di 50 km/h.
Quanto è la tolleranza degli autovelox in Svizzera?
BERNA - Anche in futuro sulle strade svizzere saranno applicati due differenti margini di tolleranza a seconda del tipo di apparecchio che determina gli eccessi di velocità: per i controlli radar tradizionali il margine sarà di 5 km/h, mentre quando vengono impiegati i nuovi sistemi laser lo "sconto" per l' ...
Quanto è la multa per eccesso di velocità in Svizzera?
- da 11 a 15 km/h: sanzione amministrativa di Franchi 250, 160, 120; - da 16 a 20 km/h: denuncia penale (urbano), sanzione amministrativa di Franchi 240, 180; - da 21 a 25 km/h: denuncia penale per urbano ed extraurbano, 260 Franchi in autostrada; - oltre 25 km/h: denuncia penale.
Cosa succede se si supera il limite di velocità in Svizzera?
– Superamento da 21 a 25 km/h: denuncia all'interno delle località e fuori dalle località; 260 CHF in autostrada; – Superamento oltre 25 km/h: denuncia all'interno delle località, fuori dalle località e in autostrada. Superamento da 25 km/h e più: 3 mesi di revoca (minimo).
I radar semi stazionari hanno un'autonomia massima di sette giorni e, una volta piazzati, funzionano come un radar fisso: sorvegliano tutti i veicoli che transitano in entrambe le direzione. «In una strada con tanto traffico e tante infrazioni – riprende Triacca – l'autonomia diminuisce.