Qual è il miglior cappotto termico esterno?

Domanda di: Gianantonio Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (51 voti)

Il miglior materiale per il cappotto termico esterno
  • Lana di vetro. ...
  • Lana di roccia. ...
  • Perlite espansa. ...
  • Date le loro caratteristiche e i processi produttivi più complessi, risultano sicuramente più costosi degli isolanti di origine sintetica ma possiedono enormi vantaggi: ...
  • Fibra di legno. ...
  • Sughero.

Qual è il miglior materiale per cappotto termico esterno?

I migliori materiali minerali, lana di vetro, lana di roccia, perlite espansa: I materiali isolanti di origine minerale, sono molto utilizzati in edilizia se adeguatamente trattati in quanto garantiscono altissime prestazioni anche in presenza di umidità.

Qual è il miglior materiale per l isolamento termico?

La fibra di cellulosa

Alcuni recenti studi sulla cellulosa hanno dimostrato che rappresenta il miglior materiale per l'isolamento termico da utilizzare per ridurre al minimo i danni da incendio. Grazie infatti alla compattezza del materiale, la cellulosa contiene al suo interno un'irrilevante quantità di ossigeno.

Che spessore deve avere il cappotto termico esterno?

Per quanto riguarda il cappotto termico esterno, lo spessore minimo va in genere dai 6 ai 12 cm, tuttavia esso dipende dal materiale e dal grado di isolamento che si desidera ottenere.

Quanti anni dura un cappotto termico esterno?

Garantire una corretta progettazione, esecuzione e manutenzione del cappotto assicura infatti una sua durata nel tempo di oltre 50 anni, superiore dunque ai tempi stimati dalle direttive europee che, per le necessarie valutazioni tecniche, calcolano il ciclo di vita del cappotto in 25 anni.

QUALE PANNELLO USARE PER CAPPOTTO TERMICO?