Qual è il miglior olio per la pelle del viso?

Domanda di: Lucrezia Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

Scegli l'olio naturale migliore in base al tipo di pelle:
  • Pelle grassa: olio d'uva, jojoba, rosa canina, canapa...
  • Pelle secca: olio di albicocca, argan, rosa, ricino...
  • Pelle sensibile: olio di lavanda, argan, rosa...
  • Pelle mista: olio d'uva, jojoba, enagra...
  • Pelle problematica: olio di lavanda, ricino, argan...

Quale olio per il viso antirughe?

olio di Canapa (adatto a ogni tipo di pelle, combatte rugosità e secchezza), olio di Argan (rende la pelle morbida, riduce le rughe e previene le smagliature), olio di Mandorle dolci (lenitivo, elasticizzante e rassodante), olio di Enotera (effetto riparatore e antietà).

Qual'è l'olio più idratante per la pelle?

Nel primo caso i più efficaci sono quelli ricchi e nutrienti a base di olio d'oliva o di argan, nel secondo via libera a quello di cocco che, se mescolato con zucchero o sale, aiuta non solo ad ammorbidire la pelle, ma anche a eliminare le cellule morte durante il massaggio.

Quale olio rassodante viso?

Olio viso, quale scegliere

Per quanto riguarda quelli da scegliere, se vogliamo un'azione antiage dovremmo orientarci verso l'olio di argan, l'olio di rosa mosqueta ma anche l'olio di mandorle, ideale se abbiamo una pelle particolarmente spenta e priva di tono.

Cosa succede se metti olio d'oliva sul viso?

L'olio d'oliva sul viso può essere usato come emolliente. La sua natura oleosa poi fa sì che il prodotto non venga assorbito velocemente come molte creme, svolgendo quindi più a lungo la sua funzione idratante e protettiva poiché penetra in profondità per rigenerare le cellule e ammorbidire i tessuti cutanei.

Le 5 Migliori Oli per il Viso