Qual è il plurale di caffè?

Domanda di: Ing. Emanuel Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (44 voti)

► Nomi che terminano con vocale accentata: il caffè/i caffè, la virtù/le virtù, la città/le città, il bebè/i bebè, ecc.

Quali parole non hanno il plurale?

Non presentano il plurale i nomi astratti (coraggio), nomi di minerali (zolfo), nomi di malattie (varicella), nomi di prodotti alimentari (latte), nomi collettivi (prole), nomi come fame, sete.

Quali sono i nomi che non cambiano al plurale?

I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale. Sono di vario genere. Da ricordare anche i boia, i paria, i sosia, i vaglia, mentre pigiama ha sia la forma invariabile i pigiama, sia quella concordata i pigiami.

Qual è il plurale di uovo?

Il primo quesito riguarda nomi come uovo/uova e osso/ossa che, maschili in -o al singolare, hanno il plurale in -a, residuo della desinenza dei neutri plurali latini.

Qual è il plurale di Dio?

– Plurale di dio, scritto spesso anche nella grafia comune con l'accento, dèi. Nella pronuncia subisce il raddoppiamento fonosintattico della d- iniziale, e in armonia con tale rafforzamento richiede la forma dell'art. determ. gli (gli dei, pronunciato gli ddèi).

Com'è fatto il Caffè - Storia e origine del Caffé - Foodesign Thinking