Qual è il plurale di Polis?

Domanda di: Dr. Demi Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (60 voti)

Nacque così quell'organizzazione statale che si suole chiamare città- stato o, usando una parola greca, polis (plurale poleis).

Che differenza c'è tra polis e poleis?

In Grecia intorno all'VIII secolo a.C. (700 a.C.) nascono molti piccoli stati autonomi1. Questi stati sono chiamati poleis. La polis è una città-stato. La polis nasce quando alcuni villaggi si uniscono2 per difendersi dai nemici, migliorare l'economia e amministrare la giustizia.

Che cosa erano le poleis?

(gr. πόλις) Particolare tipo di città-Stato che fu proprio dell'organizzazione politica greca in età classica (➔ città). politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla 'vita pubblica' e agli 'affari pubblici' di una determinata comunità di uomini.

Quali sono i nomi delle poleis greche?

  • Efeso.
  • Mileto.
  • Corinto.
  • Sparta.
  • Atene.
  • Tebe.
  • Calcide.
  • Eretria.

Come si dice poleis?

pòlis s. f. [dal gr. πόλις «città»]. – Traslitterazione ripresa modernamente, nel linguaggio storiografico, per indicare quel particolare tipo di città-stato (abitato da una comunità di individui e famiglie tenute assieme da molteplici legami etnici, religiosi, economici, ecc.)

LA NASCITA DELLA POLIS e la FALANGE OPLITICA — Storia greca