Qual è il primo sintomo della demenza senile?

Domanda di: Assia Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (30 voti)

Quali sono i sintomi della demenza senile? Inizialmente la demenza senile provoca occasionali problemi di personalità, lievi problemi di memoria, linguaggio e ragionamento. Con l'evolversi della patologia si ha un peggioramento dei problemi di memoria e l'inizio del declino di una parte delle facoltà cognitive.

Come riconoscere l'inizio della demenza senile?

I sintomi iniziali della demenza senile sono riconducibili a:
  1. perdita di memoria;
  2. difficoltà di concentrazione;
  3. difficoltà a svolgere compiti quotidiani familiari;
  4. difficoltà a seguire una conversazione o a trovare la parola giusta;
  5. essere confusi riguardo al tempo e al luogo in cui ci si trova;
  6. cambiamenti d'umore.

Come esordisce la demenza senile?

L'esordio e il decorso sono rapidi. I primi sintomi includono perdita di memoria, alterazioni del comportamento, mancanza di interesse, mancanza di coordinazione. Successivamente possono apparire problemi di vista, movimenti involontari (specialmente spasmi muscolari) e rigidità degli arti.

Cosa si può fare per fermare la demenza senile?

La cura sintomatica odierna della demenza senile include diversi trattamenti, tra cui: farmaci, esercizi di fisioterapia, terapia occupazionale, terapia comportamentale, terapia del linguaggio e stimolazione cognitiva.

Come riconoscere la demenza precoce?

Ciononostante è possibile individuare alcuni segnali comuni a cui occorre prestare attenzione per riconoscere i primissimi sintomi dell'Alzheimer in modo precoce.
  1. 1 – Perdita di memoria. ...
  2. 2 – Difficoltà nelle attività quotidiane. ...
  3. 3 – Problemi di linguaggio. ...
  4. 4 – Disorientamento nel tempo e nello spazio.

I sintomi della demenza