VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quali sono i 10 aggettivi che non possono avere il superlativo?
Non hanno il comparativo e il superlativo: alcuni aggettivi che non ammettono gradazioni di intensità: quadrato, triangolare, rettangolare, rotondo, settimanale, mensile, annuale, chimico, telefonico, ligneo, bronzeo, francese, inglese, moribondo, zoppo…
Qual è il superlativo assoluto di freddo?
Il grado superlativo assoluto si ottiene in diversi modi: aggiungendo il suffisso -issimo alla radice dell'aggettivo di grado positivo (freddo freddissimo…); aggiungendo, prima dell'aggettivo di grado positivo, le parole: molto o assai (molto freddo; assai freddo…);
Qual è il superlativo assoluto di infinito?
Anche aggettivi che indicano valori relativi (immenso, eccellente, straordinario, infinito, enorme, ecc.) non ammettono di norma grado superlativo.
Qual è il sinonimo di cattivo?
1. a. Nel senso morale, malvagio, perverso, disposto al male: un uomo c.; un ragazzo c.; gente c.; un c.
Che aggettivo è cattivo?
· Il comparativo di maggioranza dell'aggettivo cattivo è più cattivo o peggiore; il superlativo assoluto è cattivissimo o pessimo: le diverse forme hanno lo stesso significato.
Quali sono i superlativi assoluti e superlativi relativi?
Il superlativo è assoluto quando la qualità posseduta al massimo grado non ha né limitazione, né confronti: È un quadro bellissimo. Il superlativo è relativo quando questa qualità è limitata a un certo gruppo o ambito: È il più bel quadro della mia collezione.
Quanti tipi di superlativo ci sono?
Il superlativo assoluto e il superlativo relativo.
Qual è il superlativo relativo?
Il superlativo relativo si forma con la costruzione analitica formata dall'avverbio più o meno, cioè l'aggettivo al grado comparativo, preceduto dall'articolo determinativo (2). In questo caso si attribuisce il massimo grado a una proprietà all'interno di un insieme qualificato dal secondo termine di paragone.
Qual è il superlativo assoluto di caldo?
Può essere: relativo (il più caldo, il meno caldo) assoluto (caldissimo, molto caldo, super caldo…)
Qual è il superlativo assoluto di poco?
Il Vocabolario Treccani puntualizza che in italiano è possibile esprimere il superlativo assoluto di poco, oltre che con la forma organica pochissimo, anche con alcune locuzioni quali molto poco, assai poco, troppo poco; alternative molto diffuse sia nel parlato sia nello scritto.
Qual è il superlativo assoluto di dolce?
Ripetere due volte l'aggettivo qualificativo al grado positivo: dolce dolce, forte forte, bello bello… Mettere i prefissi extra-, ultra-, super-, iper-, stra-, arci- prima dell'aggettivo qualificativo: ultradolce, superforte, arcibello…
Quali sono gli aggettivi che non possono avere il superlativo?
Aggettivi come eterno, diviso, sublime, meraviglioso, ecc non hanno il superlativo assoluto perché esprimono già una qualità di massimo grado; anche aggettivi come rettangolare, ecc non hanno il superlativo assoluto.
Che aggettivo è la più bella?
Più bello e più brutto si dicono di grado comparativo perché stabiliscono un confronto, comparano. Bellissimo e bruttissimo si dicono di grado superlativo perché esprimono una qualità in misura molto alta, oltre ogni confronto immaginabile.
Qual è il grado superlativo?
Infine, il grado superlativo eleva al massimo livello la qualità (positiva o negativa) descritta da un aggettivo, rendendola tale o in confronto ad altri elementi (superlativo relativo) oppure in senso lato, senza nessun confronto (superlativo assoluto).
Quale il contrario di cattiva?
CONTR buono, onesto, mite || calmo, tranquillo || capace, abile || in buono stato, soddisfacente || favorevole, propizio || sano, vigoroso || dolce, saporito || sereno, soleggiato, clemente.