Qual e la conclusione dell'esperimento di Rutherford?

Domanda di: Dante Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (63 voti)

Nel 1911, il fisico neozelandese Rutherford, con l'aiuto di alcuni suoi collaboratori, portò a termine una serie di esperimenti da cui, applicando la legge di Coulomb, concluse che l'atomo è costituito da un nucleo centrale attorno al quale ruotano tutti gli elettroni presenti.

Cosa voleva dimostrare Rutherford?

Rutherford smentì il modello di Thomson confermando l'esistenza del nucleo atomico, già postulata da Nagaoka, osservando tuttavia, che esso è molto piccolo rispetto all'atomo stesso. L'atomo dunque, secondo questo modello, sarebbe in gran parte vuoto.

Cosa spiega il modello di Rutherford?

Rutherford propugnò l'idea che l'atomo fosse una specie di piccolo sistema planetario, dove gli elettroni si comportano come satelliti che ruotano velocemente intorno al nucleo, che se ne resta tranquillo e pesante al centro: ovvero, il cosiddetto modello planetario dell'atomo.

Cosa ha scoperto Rutherford?

Fu il precursore della teoria orbitale dell'atomo, avendo scoperto lo scattering Rutherford nell'esperimento della lamina d'oro sottile. Vinse il premio Nobel per la chimica nel 1908.

Perché il modello atomico di Rutherford e sbagliato?

Quindi il modello atomico di Rutherford non andava bene, proprio perché, essendo l'elettrone una carica in movimento, doveva emettere energia.

L'esperienza di Rutherford