VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Chi comanda in un Comune?
Il sindaco, oltre che organo responsabile dell'amministrazione del comune, è al contempo organo locale dello Stato; quando agisce in tale veste, si dice che agisce quale ufficiale del Governo. Le funzioni del sindaco quale ufficiale del Governo sono disciplinate dall'art. 54 del D. Lgs n.
Quanti abitanti ci vogliono per essere un Comune?
Il limite demografico minimo da raggiungere per i Comuni compresi nella fascia di popolazione sopra indicata è comunque quello dei 10.000 abitanti sia per la convenzione sia per l'Unione. Nessun limite è previsto per le convenzioni di cui al comma 16, art. 16.
Come si forma il Comune?
Nascita e sviluppo dei comuni Grazie alla crescita economica, presto anche i mercanti più ricchi (magnati) si associarono ai nobili nell'esercizio del potere, dando vita ai comuni. I comuni estesero presto il loro potere anche ai territori limitrofi (il contado), soppiantando il sistema feudale.
Come si crea un Comune?
Con legge regionale, con l'approvazione della maggioranza delle popolazioni interessate, espressa mediante referendum, si possono istituire nuovi comuni per scorporo da Comuni esistenti, nel rispetto dei limiti di popolazione stabiliti dalla legge approvata dalle due Camere.
Quando un Comune è una città?
Il titolo di città in Italia viene concesso ai comuni che ne siano stati insigniti con decreto del re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o, successivamente, del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.
Qual è il compito del Comune?
spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale; il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica.
Chi amministra il Comune?
Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente; infatti la sua elezione, che avviene in maniera diretta e viene conseguita con la maggioranza dei consensi, esprime la scelta della comunità e vede a lui attribuita direttamente dai cittadini la responsabilità dell' ...
Cos'è il Comune spiegato ai bambini?
Il Comune, all'interno del suo territorio, svolge tutte le funzioni amministrative che non appartengono già alla Provincia, alla Regione e al Governo. Il Comune ha importanti compiti nell'urbanistica: stabilisce dove si possono costruire nuove case, giardini pubblici, fabbriche, ecc.
Quanti sono i municipi?
In base allo Statuto di Roma Capitale, con delibera n. 8 del 7 marzo 2013 il territorio è articolato in 15 municipi, i cui confini sono stabiliti con la delibera n. 11 dell'11 marzo 2013.
Come faccio a sapere qual è il mio municipio?
Domande frequenti - Municipio Per sapere a quale municipio appartiene una via di Roma si può consultare il viario digitale del Comune oppure in alternativa si cerca la via su una mappa digitale con i confini dei municipi istituzionali.
Cosa fa il comune per i cittadini?
COMUNE: FUNZIONI Il comune ha la funzione di organizzare la vita pubblica della comunità. Per poter scegliere l'organizzazione più adatta alle esigenze dei cittadini, occorre sapere il numero dei residenti, la loro età, la loro professione ecc. quindi i loro dati anagrafici.
Chi istituisce i comuni?
La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni.
Quali sono gli organi del Comune?
1. Sono organi del Comune: il Consiglio, il Sindaco e la Giunta. 2. Le rispettive competenze sono stabilite dalla legge e dal presente statuto.
Qual è il Comune più antico d'Italia?
Nel lontano 983 Lazise divenne il primo comune d'Italia, ottenendo dall'imperatore Ottone II la piena autonomia civica, alla pari di Bingen in Germania.
Cosa vuol dire Giunta Comunale?
La Giunta comunale è organo di governo del Comune, collabora con il Sindaco nell'amministrazione del Comune stesso e informa la propria attività ai principi di trasparenza.
Come si chiamano gli abitanti di un Comune?
In onomastica, l'etnico, demotico, patrionimico, o antropotoponimo è il nome o aggettivo che descrive come vengono chiamati gli abitanti di un Paese, di un'area geografica, di un insediamento urbano come frazioni, comuni o città.
Che tipo di ente e il Comune?
Il Comune è, nell'ordinamento italiano, l'ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.).
Chi controlla l'operato del Comune?
Comitato regionale di controllo. Per l'esercizio del controllo di legittimità è istituito, con decreto del presidente della Giunta regionale, il comitato regionale di controllo sugli atti dei comuni e delle province.