Qual è la differenza tra copula e verbo copulativo?

Domanda di: Dr. Xavier Monti  |  Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (50 voti)

La differenza tra verbi predicativi e verbi copulativi i verbi copulativi: servono a collegare il soggetto a un nome o a un aggettivo; svolgono pertanto la stessa funzione del verbo essere, e non è un caso se questo viene chiamato copula (esempio: Maria è diventata molto sensibile dopo l'incidente).

Come capire se un verbo e copulativo?

I verbi copulativi servono a collegare il soggetto a un nome o a un aggettivo e hanno quindi una funzione analoga a quella del verbo essere, che come sappiamo si chiama copula» [Maurizio Dardano - Pietro Trifone, La lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1985, p. 192].

Quali verbi possono essere copula?

Estensivamente, la classe dei verbi copulativi include: il verbo essere in funzione di copula; i verbi copulativi propriamente detti, tutti intransitivi (sembrare, parere, risultare, stare, restare, rimanere, diventare, divenire); un gruppo eterogeneo di verbi che hanno un valore copulativo limitato a determinati ...

Come si formano i verbi copulativi?

Esso è generalmente costituito da un sintagma aggettivale (come in 2 e 3) o nominale (4 e 5) con valore predicativo. Può essere espresso anche da sintagmi preposizionali con valore analogo (ad es., questo cibo sembra di plastica; l'imputato rimase senza parole).

Come si fa a distinguere il predicato verbale da quello nominale?

La differenza sostanziale fra predicato verbale e predicato nominale consiste nel fatto che mentre nel primo caso il verbo "regge" da solo l'azione, senza ausilio di nomi o aggettivi che ne spieghino il senso, nel secondo caso il verbo non può esistere senza un altro elemento che lo dettagli maggiormente.

Verbi PREDICATIVI e COPULATIVI