Qual è la differenza tra identità personale e identità digitale?

Domanda di: Dott. Sabino De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (55 voti)

L'identità personale è l'insieme dei caratteri fisici e psicologici che rendono una persona quella che è, diversa da ogni altra, l'identità digitale siamo noi, o meglio noi come ci vede la rete.

Cosa si intende per identità digitale?

L'Identità Digitale è l'insieme dei dati e delle informazioni, o attributi, che definiscono il Titolare e costituiscono la rappresentazione virtuale dell'identità reale utilizzabile durante interazioni elettroniche con persone o sistemi informatici.

A cosa serve l'identità personale?

L'identità personale è l'idea più profonda e intima che abbiamo di noi stessi, ed è plasmata da una vita alla continua ricerca di un equilibrio in grado di soddisfare i nostri bisogni mantenendo un rapporto di confronto, integrazione e rispetto dell'ambiente fisico e sociale che ci circonda.

Quanti sono i tipi di identità digitale?

Attualmente il panorama italiano dell'identità digitale si presenta frammentato, con molteplici strumenti diversi tra loro per accedere ai servizi digitali pubblici e privati, come SPID, CIE e CNS.

Quali sono le differenze tra CIE e SPID?

Spid e Cie sono entrambe identità digitali utilizzabili per l'accesso a servizi digitali pubblici e privati. Tuttavia, anche se le modalità di utilizzo sono più complesse e i tempi di rilascio più lunghi, Cie ha un livello di sicurezza maggiore rispetto a Spid.

176. La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza