VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cos'è una iperbole esempi?
In retorica, figura consistente nell'esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l'ho detto, te l'ho ripetuto mille volte), o per difetto (berrei volentieri un goccio di vino); nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato: Uno ...
Qual è il contrario di antitesi?
↔ accordo, armonia, coerenza, coincidenza, compatibilità, conciliabilità, concordanza, conformità, consonanza, convergenza, sintonia.
Come si riconosce un ossimoro?
L'ossimoro è un tipo di antitesi ed è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due parole di significato contrapposto nella stessa frase. Esempi di ossimoro possono essere: “silenzio rumoroso”, “ghiaccio bollente”, “”caos calmo”, ecc…
Perché si dice ossimoro?
OSSIMORO O OSSIMORO? Per questa parola, che indica una figura retorica basata sull'accostamento di termini contraddittori, sono corrette entrambe le pronunce. Ossìmoro, con accentazione ➔sdrucciola, segue la pronuncia dell'etimo greco oxỳmoron ed è la soluzione leggermente più diffusa.
Perché si dice iperbole?
Il significato della parola iperbole deriva dal greco ὑπερβολή, “gettare al di là”, che per estensione significava anche eccesso, superfluo.
Come si chiama la figura retorica che dice il contrario?
Figura retorica che consiste nell'esprimersi con termini di significato opposto a ciò che si pensa, o per ironia o per eufemismo. ironia filosofia L'originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell'espressione ironia socratica.
Qual è la differenza tra sineddoche e metonimia?
Per certi versi la metonimia sembra essere molto simile alla sineddoche, ma cambia per una cosa in particolare: la sineddoche, infatti, tende ad esprimere una relazione di tipo quantitativo tra i due termini, mentre la metonimia esprime un tipo di rapporto qualitativo tra due termini.
Come si chiama la figura retorica che ripete due sinonimi?
La sinonimia è una figura retorica di ripetizione che consiste nell'esprimere una stessa idea con più parole di senso affine, che possono essere sinonimi veri e propri oppure tropi.
Qual è la differenza tra tesi e antitesi?
La tesi è un semplice enunciato. L'antitesi è un secondo enunciato che contraddice il primo.
Cos'è un ossimoro in poesia?
di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ ) che consiste nell'unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una antitesi o contrarietà. Il termine che lo designa («folle acuto») è esso stesso un ossimoro.
Come riconoscere tesi e antitesi?
Tesi e argomenti a sostegno della tesi = l'emittente esprime la propria opinione e porta delle prove a sostegno della sua tesi. Antitesi e argomenti a sostegno dell'antitesi = enunciazione della tesi contraria e argomenti che la sostengono.
Quando si usa un ossimoro?
L'ossimoro infatti è una particolare figura retorica che si forma tramite l'accostamento di due vocaboli tra loro contraddittori, contrari o a comunque contrastanti all'interno di una specifica frase. L'ossimoro forma quindi l'unione di termini contraddittori causando una deviazione linguistica.
Cosa fa l ossimoro?
L'ossimoro è una figura retorica basata sull'accostamento di due termini di senso opposto o in forte antitesi tra di loro che generano un paradosso significativo.
Come si dice quando dici una cosa ma intendi il contrario?
Ossimoro: significato e uso All'interno di un testo incontrare un ossimoro è motivo di riflessione: il suo significato è sicuramente di enfasi e il suo utilizzo non è di certo casuale. L'ossimoro, infatti, a differenza dell'antitesi, pone l'uno di fronte all'altro due termini che sono esattamente due opposti.
Cos'è l antonomasia esempi?
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
Come si chiama la figura retorica che ripete lo stesso suono in parole vicine?
Il termine allitterazione deriva appunto da questo e consiste nella ripetizione di suoni, quindi di lettere o sillabe all'interno della stessa frase.
Cos'è una anafora esempi?
Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente: «Per me si va nella città dolente, /Per me si va nell'eterno dolore, /Per me si va tra la perduta gente» (Dante).
Qual è il contrario di iperbole?
CONTR litote || misura, moderazione, sobrietà, attenuazione.
Qual è il contrario di metafora?
CONTR realtà, verità, fatto.
Che effetto produce l antitesi?
Attraverso l'antitesi, ovvero accostando e contrapponendo espressioni e concetti, sia attraverso semplici termini o frasi intere, che sono in contrasto tra loro, si dà forza a ciò che si vuole descrivere, evidenziando ciò che è rispetto a ciò che non è.