Qual è la differenza tra scontrino e ricevuta fiscale?

Domanda di: Damiano Conte  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

SCONTRINO. Lo scontino è anonimo, nel senso che non sono riportati i dati della persona ma solo l'importo incassato a differenza della ricevuta fiscale che contiene i dati della persona.

Cosa si intende per ricevuta fiscale?

La ricevuta fiscale è un documento che viene emesso da commercianti al minuti e artigiani per la vendita di beni o prestazioni di servizi. Questi soggetti sono esonerati dall'emissione di fattura (a meno che non venga richiesta dal cliente al momento del pagamento).

Quando si emette la ricevuta fiscale?

Ricevuta fiscale: chi la emette

Premettendo che l'emissione non è obbligatoria, tutti coloro che sono titolari di partita IVA ma non sono obbligati all'emissione della fattura devono quindi rilasciare, al momento della cessione del bene o della somministrazione del servizio, la ricevuta fiscale.

Come si chiama adesso lo scontrino fiscale?

Il documento commerciale, in Italia, è un documento, emesso dagli esercenti del commercio al dettaglio e assimilati, che attesta l'acquisto di beni o servizi. Sostituisce il vecchio scontrino fiscale dal 1 gennaio 2021.

Qual è la differenza tra fattura e ricevuta fiscale?

Fattura e ricevuta: la vera differenza.

L'uso della parola fattura può implicare che sono stati stabiliti termini di pagamento, come a 30 giorni, mentre una ricevuta è una semplice dichiarazione di un importo che deve essere corrisposto immediatamente.

Fattura, scontrino e ricevuta fiscale parte prima