Qual è la differenza tra tunnel e galleria?

Domanda di: Artes Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2023
Valutazione: 4.6/5 (70 voti)

Nel campo della ingegneria civile, una galleria o tunnel (pronuncia [ˈtunnel]) è una perforazione del suolo approssimativamente orizzontale, nella quale domina la lunghezza sulle altre due dimensioni, e che mette in comunicazione due luoghi tra di loro. Una galleria che attraversa un'altura è detta traforo.

Che differenza c'è tra galleria e tunnel?

A scanso di equivoci, diciamo che i due termini sono sinonimi e possono essere usati come tali nella maggior parte dei contesti. L'etimologia è ovviamente diversa: mentre “tunnel” è mutuato dal linguaggio anglosassone, la “gallerie” è inizialmente un termine francese, forse derivante dal termine trecentesco galilaea.

A cosa serve la galleria?

È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione due luoghi.

Quanto è alta una galleria?

Se per il margine di confort si prende un valore di 0,30 m, l'altezza richiesta è pari a 4,50 m (convenzione di Ginevra 4,80 m, Regno Unito 5,35 m, Stati Uniti 4,90 m sulle autostrade senza pedaggio, 4,30 m sulle altre autostrade).

Come si chiama la galleria più lunga d'Italia?

Si tratta del Traforo del Monte Bianco: estendendosi tra Chamonix, in Francia, e Courmayeur, in Valle d'Aosta, misura in totale 11,611 chilometri.

Le GALLERIE PIÙ LUNGHE sulle autostrade italiane | by HWYitalia