Andando dunque in fondo alla classifica, le emoji meno usate sono il simbolo per le lettere a,b,c,d - sia in minuscolo sia in maiuscolo-, il simbolo dell'acqua non potabile e la funivia.
In cima alla lista, al primo posto, c'è la famosa faccina che ride fino a lasciar schizzare le lacrime a destra e a sinistra. La medaglia d'argento, invece, va al classico cuore rosso, mentre quella di bronzo premia lo smiley con gli occhi a cuore.
Questa emoji rappresenta una faccina con un sorrisetto malizioso e sguardo di lato. Esprime compiacimento, suggestione o l'atto di provarci con qualcuno. 😏 Faccina Con Sorrisetto è un emoji univoca che fa parte dell'Unicode 6.0 , rilasciato nel 2010, ed è stato aggiunto a Emoji 0.6.
Sono tutte caratteristiche che contraddistinguono i Millennial (leva che va dal 1980 al 1996) e che i ragazzi della Gen Z, nati dopo il 1996 e ormai sulla cresta dell'onda di social come Tik Tok, rifiutano in modo categorico.
Per esempio, :( significa «triste» e :(( significa «molto triste». Per dare al mittente l'idea del pianto si può scrivere :'( , mentre per indicare arrossimento è possibile utilizzare :"> .