VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Chi ha inventato la legge di Hooke?
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof.
Come si misura la forza di una molla?
Il calcolo della forza della molla di una determinata lunghezza è: la corsa s (in mm) moltiplicata la costante della molla R (N / mm).
Come si calcola ∆ l?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è l'unità che misura la forza?
L'unità di misura della forza è il Newton (N): una forza ha il valore di 1 N quando imprime alla massa di 1 kg un'accelerazione di 1 m/s2 . G = (1 kg) . (9,80 m/s2 ) = 9,80 N.
A cosa serve una molla?
Una molla è un corpo capace di allungarsi se gli viene applicata una determinata forza, e in seguito tornare alla propria forma naturale. È un oggetto di tipo elastico, generalmente fabbricato in acciaio, usato e ottimizzato per accumulare energia meccanica.
Qual è l'unità di misura della costante elastica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è il limite di validità della legge di Hooke?
La legge (sperimentale) di Hooke afferma che c'è proporzionalità tra forza applicata ad una molla e conseguente deformazione. Essa, ha dei precisi limiti di validità: per ogni molla esiste un carico massimo al di sopra del quale essa perde la sua elasticità.
Qual è la molla più rigida?
La molla 1 è la meno rigida mentre la molla 3 la più resistente.
Su cosa si basa la teoria cellulare?
La teoria cellulare afferma che tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Ogni cellula deriva da una preesistente cellula. Ogni cellula è un'unità organizzativa e autonoma.
Quando una molla si dice elastica?
La forza elastica è una forza che si esercita fra due punti ed è direttamente proporzionale alla loro distanza. In particolare si può pensare alla forza esercitata da una molla ideale rispetto alla posizione di riposo.
Come si calcola la K?
Poiché l'unità di misura della forza "F" è il Newton e quella dello spostamento è il metro, allora l'unità di misura di "k" sarà: k = N/m.
Che cosa vuol dire tira e molla?
In senso fig., fare a tira e molla, mostrarsi indecisi, alternare dinieghi e atti di condiscendenza, portare in lungo le trattative mostrandosi ora arrendevoli ora intransigenti. Con quest'uso è più frequente la grafia in tre parole tira e molla; più com.
Quanto dura una molla a gas?
Le molle a gas sono progettate per mantenere circa 30.000 movimenti se montate correttamente.
Come si sbloccano i pistoni a gas?
Alla pressione del pulsante di blocco/sblocco la valvola si apre consentendo di portare la molla a gas nella posizione desiderata. Rilasciando il pulsante si blocca la corsa della molla.
Cosa fare quando finisce il gas?
Cosa fare quando avverti odore di gas in casa
Aprire tutte le finestre, in modo da arieggiare bene le stanze. ... Chiudere immediatamente la valvola del contatore del gas, visto che questo è il modo più certo di interrompere eventuali fughe da tubazioni lesionate o valvole danneggiate.
Cosa succede se si appende una massa ad una molla?
Si realizza una situazione di equilibrio quando si appende un peso all'estremo libero di una molla fissato a un sostegno. La forza peso verticale è rivolta in basso allunga la molla nella quale nasce una forza di reazione elastica verticale che è rivolta dal lato opposto, cioè in alto e la molla smette di allungarsi.
Cosa vuol dire Mook?
Un mook (/mʊk/) è una pubblicazione periodica simile nel formato cartaceo a un periodico, ma con contenuti da libro collettaneo.
Come si dice chi non molla mai?
a. [di persona, che non si arrende né si stanca facilmente: essere uno s. assertore delle idee liberistiche] ≈ accanito, cocciuto, indefesso, infaticabile, instancabile, ostinato, pervicace, tenace. ↔ cedevole, debole, fiacco, infingardo.