Qual è la parte più resistente del cranio?

Domanda di: Sibilla Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (73 voti)

La dura madre, la più resistente delle meningi, aderisce alla sua faccia profonda, mentre la superficie della calotta cranica è ricoperta dal cuoio capelluto. Lo spessore limitato delle sue ossa, in particolare della squama dell'osso temporale, spiega la frequenza delle fratture craniche per eventi traumatici.

Qual è la parte più delicata della testa?

Il cosiddetto pterion. Uno per lato, lo pterion è il punto dove l'osso parietale, l'osso frontale e l'osso frontale incontrano l'ala omolaterale dell'osso sfenoide. È una zona particolarmente delicata, in quanto è la porzione più sottile del cranio.

Che cosa protegge il cranio?

Lo scheletro del capo è costituito dalle ossa del cranio e delle ossa della faccia. Il cranio, che contiene e protegge il cervello, è formato da 8 ossa piatte unite saldamente tra loro, attraverso le suture.

Quanto è spessa la calotta cranica?

La sua lunghezza è di circa 20 cm, la larghezza di circa 18 cm e la circonferenza di 50-60 cm. Le dimensioni della testa dipendono essenzialmente da quelle dello scheletro del neurocranio e dello splancnocranio e possono variare in rapporto all'età, al sesso e al tipo somatico.

COSA CE all'interno del cranio?

Il cervello è racchiuso nella scatola cranica. Si tratta di uno degli organi più grandi e più complessi dell'organismo: al suo interno sono presenti numerose strutture e miliardi di nervi che comunicano attraverso innumerevoli connessioni, le sinapsi, che consentono il passaggio dell'impulso nervoso.

Cosa succede al cervello durante un K.O.