Qual è la regione con più dialetti?

Domanda di: Sig.ra Erminia Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (60 voti)

Le regioni in cui è più alta la percentuale di uso misto italiano e dialetto in famiglia sono la Campania 48,1, la Puglia 47,9, la Sicilia 46,2, il Molise 42,3, rispetto alla media nazionale che è del 32,5.

Dove si parla di più il dialetto?

Il ricorso al dialetto nei diversi contesti relazionali e soprattutto in famiglia resta una specificità di alcune regioni come la Campania dove questa tendenza è più diffusa (75,2%) seguita dalla Basilicata (69,4%) e dalla Sicilia (68,8%).

Quali sono i dialetti più parlati in Italia?

I dialetti italiani più parlati e ricordati sono: il veneto , il napoletano, il friulano , il piemontese , il sardo, il lombardo, l'emiliano ed il romagnolo, il siciliano e il ligure.

Qual è lo stato con più dialetti?

Il paese più multilingue del mondo: la Papua Nuova Guinea

Ci sono più di 800 lingue (secondo Ethnologue sono esattamente 840) parlate in un paese popolato da tribù che conta soltanto 7 milioni di abitanti.

Dove si parla italiano vero?

Oltre ad essere la lingua ufficiale dell'Italia, l'italiano è lingua ufficiale nella Città del Vaticano, a San Marino, nel sud della Svizzera (Canton Ticino e frange meridionali dei Grigioni), nella fascia litoranea della Slovenia, accanto allo sloveno, e nella regione istriana della Croazia, accanto al croato.

RICONOSCI il DIALETTO regionale! - [ft. Nicolas]