Domanda di: Dr. Benedetta Caruso | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(64 voti)
La scala è graduata da 1 a 12 e ad ogni grado corrispondono diversi effetti avvertiti dalla popolazione (lampadari che tremano, caduta di cornicioni, fino a panico generale e catastrofe totale). Simile alla scala Richter
Richter
Charles Francis Richter (Hamilton, 26 aprile 1900 – Pasadena, 30 settembre 1985) è stato un fisico e sismologo statunitense. Ha dato il nome alla famosa scala sismica che misura la magnitudo di un terremoto.
https://it.wikipedia.org › wiki › Charles_Francis_Richter
Che differenza c'è tra la scala Mercalli e la scala Richter?
A differenza della scala Mercalli, che misura l'entità di un terremoto in base ai danni provocati e a valutazioni soggettive, la magnitudo Richter misura l'energia sprigionata dal sisma su base strumentale.
La scala Mercalli viene utilizzata per quantificare l'intensità di un terremoto, cioè per valutare i danni un sisma che provoca a persone, infrastrutture, territorio ed edifici in una particolare area.
SISMICA - MAGNITUDO. L'intensità dei terremoti viene misurata mediante due scale che corrispondono agli effetti del terremoto sul territorio (scala Mercalli) e all'energia liberata dal sisma (magnitudo Richter).
Come descritto all'interno del documento, la scala d'intensità EM-98, come la scala MSK che l'ha preceduta, è parte di una famiglia di scale d'intensità che derivano dalla scala a dieci gradi di De Rossi e Forel, largamente usata per via della sua semplicità.