VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Come si chiama la ringhiera della nave?
parapetto-[nave]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si dice la punta della nave?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata.
Cosa è vietato portare in nave?
È sempre vietato introdurre nel proprio bagaglio materiali infiammabili, merce di contrabbando, droghe e documenti soggetti a tasse postali.
Cosa non portare in nave?
Vacanze in crociera: cosa NON imbarcare sulla nave
Piccoli elettrodomestici e oggetti elettrici. ... Oggetti che possono provocare un incendio. ... Armi, oggetti appuntiti o per l'autodifesa. ... Alcuni materiali sportivi. ... Bevande alcoliche. ... Aquiloni e non solo. ... Animali domestici. ... Altro.
Come si chiama la partenza della nave?
s. m. [der. di imbarcare] (pl.
Perché si dice babordo e tribordo?
Questo lato fu chiamato dapprima lato del timone e poi tribordo, dall'olandese '' stierbord '' ( lato del timone ) . Dato che il timoniere voltava sempre le spalle al lato sinistro della barca quando guidava ,questo lato fu chiamato babordo,dall'olandese bakboord (lato alle spalle ) .
Come si chiama il davanti è il dietro della nave?
Arrotondata o affilata, la prua è la parte «davanti» e la poppa la parte «dietro».
Come si chiama il pavimento di una nave?
Nelle grandi unità per scafo si intende la parte della nave compresa fra il ponte principale, i fianchi e il fondo. Il ponte è il pavimento dell'unità navale e viene definito come un ordine di bagli fasciato.
Cosa va nella stiva?
Se parliamo della stiva dell'aereo e di cosa è possibile imbarcare non ci sono tantissimi limiti: puoi caricare in stiva tutti gli oggetti che vuoi ad eccezione di armi, componenti di veicoli, liquidi infiammabili, gas e liquidi radioattivi, razzi, candeggina ed altre sostanze tossiche.
Cosa è vietato in stiva?
solidi infiammabili e sostanze reattive, compresi il magnesio, dispositivi di accensione, articoli pirotecnici e razzi. sostanze corrosive, compresi il mercurio e le batterie per veicoli. sostanze infiammabili liquide/solide compreso alcool superiore a 70 gradi. sostanze magnetizzanti.
Quanto costa la stiva?
Il costo del bagaglio da stiva da 15 kg va dai € 15 ai € 35 a tratta in base al periodo dell'anno e alla destinazione. Se acquistato in aeroporto o tramite il centro prenotazioni il costo va dai € 30 ai € 70 a tratta.
Quanto costa una bottiglia di acqua su una nave da crociera?
ACQUA: una bottiglia da 1 lt costa a bordo 2.60 €.
Come fanno a non cadere i container sulle navi?
Sono solo fissati, sopra il ponte, dal loro stesso peso su perni e cavi che possono occasionalmente staccarsi, specialmente se non sono ben tesi.
Come vestirsi in nave?
Abbigliamento casual Niente jeans ultra attillati. Niente vestito. Camminerai, molto, a lungo, tutto il giorno. Quindi, preferisci l'abbigliamento sportivo, abiti dove ti senti a tuo agio: scarpe da trekking, scarpe da ginnastica, leggings sportivi o abbigliamento casual appropriato.
Quanto tempo prima si può salire in nave?
Almeno 30 minuti prima della partenza. È importante rispettare queste tempistiche per evitare problemi durante l'imbarco, superato questo tempo, non verrà garantita l'accettazione a bordo.
Quanti bagagli si possono portare in nave?
Se viaggi con sistemazione in cabina, hai diritto a portare con te una sola valigia; se hai scelto una sistemazione in poltrona o passaggio ponte, potrai portare solo un bagaglio a mano di modeste dimensioni.
Quanto costano le sigarette sulla nave?
Sulla nave nei negozi non vendono tabacchi, puoi acquistare massimo 2 pacchetti di sigarette al giorno presso il bar. Su luminosa a giugno scorso un pacchetto di Marlboro veniva circa 4,50 euro compreso 15% di servizio.
Come si chiama la sirena della nave?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come si dice quando la nave entra in porto?
L'ormeggio è l'insieme delle operazioni nautiche che si effettuano per rendere stabilmente ferma un'imbarcazione in un dato punto della costa (generalmente il molo di un porto); è anche il luogo in cui il natante viene tenuto fermo, nonché ogni elemento accessorio utilizzato per stabilizzarne la posizione.
Come si chiama la donna a prua?
Sanlorenzo / Polene, le donne del mare. Polena è un termine abbastanza recente. Apparso verso la fine del Cinquecento, indica le immagini di animali o le figure umane che sono poste sulla prua delle imbarcazioni, nella parte arcata “di sotto dello sperone d'una nave”.