Qual è lo scopo della cromatografia su carta?

Domanda di: Sig. Primo Sala  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (35 voti)

La cromatografia su carta è una delle più vecchie tecniche cromatografiche, ed è un sistema di separazione di un miscuglio omogeneo; permise di effettuare efficacemente separazioni con mezzi economici (a partire dal 1940).

Per cosa si usa la cromatografia?

La cromatografia viene utilizzata per separare materiali in grandi quantità (parecchi grammi) e piccole quantità (alcuni picogrammi). Per arrivare alla purificazione completa di una sostanza si deve usare una sequenza di più metodi cromatografici. scelti in funzione delle caratteristiche dei composti da separare.

Cosa si osserva con la cromatografia?

La cromatografia è una tecnica che permette di separare le sostanze partendo dalle loro miscele e sfruttando la diversa velocità di migrazione dei vari componenti su opportuni supporti.

Perché si chiama cromatografia?

Il termine "cromatografia" (dove la prima parte del termine "cromato-", dal greco antico, vuol dire "colore") si richiama alla separazione di bande di diverso colore e viene ancor oggi utilizzato, anche se raramente la separazione si basa sulla differenza cromatica.

Che miscugli separa la cromatografia?

La cromatografia su carta è un tipo di tecnica che è utilizzata per separare piccole quantità di una miscela liquida (miscuglio omogeneo o eterogeneo) depositata all'estremità di una striscia di carta.

Cromatografia su carta