Qual è lo scopo della tragedia?

Domanda di: Grazia Villa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (11 voti)

La tragedia,dal nome, era contraddistinta da eventi dolorosi,da un finale di morte,che mettevano in luce i disagi della società e dell'uomo che la compone. I personaggi tipici di questo tipo di dramma, nell'ambito del teatro greco, erano re,regine e condottieri e il linguaggio era senza dubbio nobile e complesso.

A cosa servivano le tragedie greche?

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Quali sono i temi della tragedia?

Non dobbiamo dimenticare che la tragedia greca ha al suo centro 'grandi temi'. I testi tragici animano il dibattito ateniese intorno a temi universali come giustizia, violenza, amicizia/inimicizia, persuasione, opportunismo, morale.

Perché nasce la tragedia?

La tragedia greca sorse dai riti e dalle rappresentazioni sacre della Grecia e dell'Asia minore, e raggiunse la sua forma più significativa nell'Atene del V secolo a.C. Come tale fu tramandata fino al Romanticismo, che apre, molto di più di quanto non avesse fatto il Rinascimento, la discussione sui generi letterari.

Quali sentimenti doveva suscitare la tragedia greca?

Alla fine di ogni tragedia c'era un canto del coro chiamato esodo. La tragedia si basava sulla mimesis (imitazione della realtà), inoltre essa doveva mirare alla catarsi, cioè alla purificazione dell'animo degli spettatori dalle passioni negative (tracotanza, avarizia, invidia).

La tragedia greca in meno di 10 minuti - Prove generali podcast #1