VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Qual è lo stato d'animo di Ntoni?
Nel passo conclusivo dei Malavoglia si può intuire lo stato d'animo di 'Ntoni di fronte alla scelta di allontanarsi definitivamente dalla casa del Nespolo e da Alessi e Mena, gli unici componenti della sua antica famiglia, sopravvissuti tenacemente alle avversità del destino.
Quali problemi deve affrontare la famiglia Malavoglia dopo la partenza di Ntoni?
La famiglia dei Malavoglia era in crisi un po' perché l'annata era scarsa e un po' perché mancava Ntoni e quindi la famiglia doveva prendere un altro ragazzo per governare la barca. Per mandare avanti la famiglia padron 'Ntoni aveva aperto con lo zio Crocifisso un negozio di lupini.
Perché Ntoni rifiuta di rimanere?
Dopo i cinque anni di carcere, 'Ntoni è totalmente cambiato: rifiuta l'invito del fratello Alessi di restare, capisce di non poter rimanere perché la sua presenza contaminerebbe la casa e la famiglia di cui egli ha provocato in gran parte la rovina.
Come viene descritto il cambiamento di Ntoni?
Il brano si apre e si chiude con l'abbaiare del cane che indica l'estraneità di 'Ntoni al luogo dove si trova. 'Ntoni è cambiato sia fisicamente che moralmente, come emerge dalle sue stesse parole. Le domande sul destino del nonno e Lia seguite dal silenzio confermano la sua decisione.
Chi ha accoltellato Ntoni?
Di fronte al ripetersi delle avversità e alla vanità dei sogni di ripresa, il giovane 'Ntoni, tornato profondamente mutato dalla vita militare, si dà al contrabbando e finisce incarcerato per aver accoltellato il brigadiere don Michele.
Quali sono i sentimenti della Longa?
La Longa è preoccupata e pur non proferendo parola, con il suo nervosismo ed irrequietezza, lascia trasparire un sentimento di ansia e di dolor .
Chi è Ntoni nei Malavoglia?
“Gli uomini son fatti come le dita della mano: il dito grosso deve far da dito grosso, e il dito piccolo deve far da dito piccolo.” Così Padron 'Ntoni, emblematico personaggio nato dalla fantasia di Giovanni Verga, spiega il suo ideale di famiglia nella sua celebre opera “I Malavoglia”.
Qual è la morale dei Malavoglia?
La morale è che bisogna accontentarsi di quello che si ha e rispettare la tradizione e la famiglia. Solo rimanendo uniti si può sopravvivere alle disgrazie che possono avvenire se tradisci questa condizione.
Qual è il legame di parentela tra Padron Ntoni e Ntoni?
Capo famiglia è padron 'Ntoni, ci sono poi il figlio Bastianazzo con la moglie Maruzza, soprannominata Longa, e i figli: 'Ntoni, il maggiore, di vent'anni, Luca, Mena, soprannominata Sant'Agata perché passa tutto il suo tempo al telaio, Alessi e la piccola Lia.
Quale concezione della famiglia esprimono le massime di Padron Ntoni?
A rappresentare la famiglia è padron 'Ntoni, il patriarca che rappresenta i valori del focolare domestico. Quando è malato e sembra che gli resti poco da vivere dice alla famiglia riunita: «Finché vi aiuterete l'un l'altro i guai vi parranno meno gravi».
Che cosa provoca la rovina dei Malavoglia?
Scheda-libro del romanzo "I Malavoglia" La nave era carica di lupini comprati a credito dall'usuraio Zio Crocefisso. Questo evento causa la rovina economica dei Malavoglia, che perdono anche la casa del nespolo.
In che tipo di società crede Padron Ntoni?
PADRON'NTONI E' un uomo onesto ed integro, crede nel lavoro e negli affetti familiari, è il simbolo di una società contadina arcaica, senza nessuna prospettiva di trasformazione e di progresso. E' particolarmente legato alla casa, luogo in cui vive ed opera la famiglia.
Perché I Malavoglia sono dei vinti?
che negli stessi anni aveva composto un ciclo formato da 20 romanzi. Verga fallisce e si ferma all'opera Mastro Don Gesualdo. Si chiama ciclo dei vinti. perché i vinti sono il soggetto dell'opera; essi non sarebbero soltanto i ceti più umili, ma tutti, ovvero gli sconfitti del processo economico.
Che vita sogna Ntoni?
'Ntoni dopo il militare fa fatica a riprendere la vita di sempre, non è più casa e lavoro come il nonno e passa il tempo “andando girelloni” per il paese. Sogna di diventare ricco e la vita del paese non gli piace più, vuole andare via a fare fortuna.
Qual è il sentimento più forte?
Amore – forse la più forte tra le emozioni positive, l'amore è un sentimento di affetto profondo e duraturo per qualcuno, unito alla volontà di anteporre gli altrui bisogni ai propri; può riferirsi ad un singolo individuo, un gruppo di persone, o anche a tutta l'umanità.
Quali sono i 5 sentimenti?
Le emozioni più frequentemente classificate come fondamentali sono gioia, rabbia, paura, ansia e tristezza, alle quali secondo alcuni studiosi si aggiungono sorpresa, disprezzo, disgusto.
Qual è la colpa della Longa?
La Longa: moglie di Bastianazzo, anche chiamata Maruzza, dopo essere rimasta vedova e aver perso Luca in guerra, muore a sua volta per colpa del colera arrivato da Catania.
Che significa la minestra mi è andata tutta in veleno?
Provare rancore, malanimo, livore e così via; essere fortemente adirati e simili.
Che cosa intende Ntoni quando afferma di non voler finire in bocca ai pescicani?
Ma 'Ntoni dice chiaramente che non vuole vivere con una catena al collo come un cane, o finire in bocca ai pescecani. Ad un certo punto, pare che padron 'Ntoni sia più convincente, ricordando la vita di lavoro condotta fino ad allora sia da lui che da Maruzza.
Dove deve andare Ntoni?
Un monito che 'Ntoni, nella sua smania febbrile, ossessiva d'evasione, lascia cadere nel nulla. Il nonno deve arrendersi, deve lasciarlo andare, e così 'Ntoni parte per Trieste, in cerca di fortuna.