Qual è stata la guerra più sanguinosa della storia?

Domanda di: Dott. Erminia Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (2 voti)

In cima alla classifica dei periodi più cupi dell'umanità mettiamo, senza paura di sbagliare, la Seconda Guerra mondiale, con qualcosa come 70 milioni di morti.

Qual è la guerra con più vittime?

La stima del numero totale di vittime della seconda guerra mondiale non è determinabile con certezza e varia molto, ma le cifre più accertate e per cui tutti vanno più o meno d'accordo parlano di un totale, tra militari e civili, compreso tra 60 milioni e più di 68 milioni di morti.

Quali sono state le guerre più sanguinose?

Elenco delle guerre più importanti e più sanguinose che hanno cambiato il corso della storia, dall'antichità alla fine del Novecento:
  • Guerra di Troia: XII secolo a. ...
  • Prima guerra persiana: 499-498 a. ...
  • Seconda guerra persiana: 480-479 a. ...
  • Guerra del Peloponneso: 431-404 a. ...
  • Prima guerra punica: 264-241 a.

Chi ha fatto più morti nella storia?

In massima parte (probabilmente 110 milioni di persone) il genocidio è imputabile a governi comunisti, in particolare l'Unione Sovietica di Lenin, di Stalin e dei loro successori (62 milioni di vittime) e la Cina di Mao Zedong (35 milioni).

Chi uccide di più al mondo?

Cardiopatie e ictus al primo posto.

Le 10 GUERRE PIU' SANGUINOSE della STORIA