Quale certificazione informatica per concorsi pubblici?

Domanda di: Pacifico Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (54 voti)

Il PEKIT è un tipo di certificazione che attesta competenze in ambito digitale e tecnologico. Rientra nel gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR. Viene inoltre riconosciuta per l'accertamento delle conoscenze informatiche dei candidati nei bandi e concorsi pubblici.

Quale ECDL prendere per i concorsi pubblici?

Dal 2019 la Fondazione ICDL ha cambiato la denominazione di tutte le certificazioni ECDL (European Computer Driving Licence) in ICDL (International Certification of Digital Literacy). Le denominazioni ICDL o ECDL sono pertanto equivalenti in tutti i bandi o avvisi pubblici in cui vengono citate.

Quali sono le 4 certificazioni informatiche?

GPS: quali sono le certificazioni informatiche riconosciute

EIPASS (European Informatic Passport); Lim (Corso sull'uso didattico della Lim); Tablet (Corso sull'uso didattico dei Tablet); ECDL (Patente europea per l'uso del computer);

Qual è la migliore certificazione informatica?

Tra le certificazioni informatiche, l' ECDL è forse quella più conosciuta. Introdotta in Italia nel 1997, attesta il livello adeguato di competenze digitali. ECDL rappresenta uno standard per l'alfabetizzazione informatica riconosciuto a livello internazionale.

Quali certificazioni informatiche danno punteggio?

Tra i titoli informatici che danno punteggio, i più richiesti sono i seguenti:
  • corso Pekit 0,5 punti.
  • corso Eipass 0,5 punti.
  • Monitor Touch 0,5 punti.
  • Strumenti Informatici e Digitali 0,5 punti.
  • corso Lim 0,5 punti.
  • corso Tablet 0,5 punti.
  • corso Coding 0,5 punti.
  • corso Google Suite 0,5 punti.

Quiz di INFORMATICA per i concorsi nella PA commentati in diretta (9/6/2022)