Quale fondo per legno?

Domanda di: Fatima Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

per i legni ricchi di tannini, è da preferire il fondo isolante RT 4000 che contrasta la fuoriuscita di estrattivi del legno come appunto tannini e sostanze oleose. Questo fondo crea una barriera isolante ad alta copertura e impedisce la formazione di antiestetiche macchie superficiali.

Cosa usare come fondo per legno?

Cementite all'acqua o fondo preparatorio per legno
  1. di colore bianco, quindi non può essere lasciata a vista, aggrappa benissimo e ha un ottimo potere coprente.
  2. a seconda del supporto ce ne sono di molto specifiche, qui parliamo del classico fondo per legno, sempre a base acquosa.

Quando usare Fondo per legno?

Il Fondo per Legno è ottimo per i legni esotici (iroko, doussieé), legni con tannino (noce, castagno), legni porosi (pino, abete, larice), legni vecchi, legni trattati in autoclave e materiali derivati del legno. Morbida e microporosa: segue le alterazioni naturali del legno, lasciandolo respirare senza scrostarsi.

Che differenza c'è tra fondo e primer?

A cosa servono? La base del primer e del fondo gesso è la stessa: il gesso appunto. Il primer è più liquido quindi più facile da stendere con il pennello ed ha la funzione di aggrappante, ossia permette di colorare superfici difficili e dure, come il metallo, il vetro, la plastica, rendendole più porose.

A cosa serve il fondo sul legno?

Il fondo è la prima applicazione di prodotto che si applica al legno e prepara la superficie alle mani di vernice successive. Permette un'aderenza ottimale, ottenuta anche penetrando le fibre e le porosità del legno con l'esponenziale riduzione dell'umidità e una ulteriore protezione del legno.

Turapori e fondo acqua e solvente per legno