Quale fu la polis greca?

Domanda di: Danny Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (26 voti)

Apparsa intorno all'VIII secolo a.C., la polis divenne il vero e proprio centro politico, economico e militare del mondo greco. Ogni polis era organizzata autonomamente, secondo le proprie leggi e le proprie tradizioni. Vi furono esempi di poleis dal regime politico democratico, come Atene, e oligarchico, come Sparta.

Quali sono le polis greche?

La polis era formata da tre zone: l'acropoli; l'agorà; la chora.

Che cosa era la polis greca?

In Grecia intorno all'VIII secolo a.C. (700 a.C.) nascono molti piccoli stati autonomi1. Questi stati sono chiamati poleis. La polis è una città-stato. La polis nasce quando alcuni villaggi si uniscono2 per difendersi dai nemici, migliorare l'economia e amministrare la giustizia.

Quali sono le principali polis?

Le più grandi erano Atene e Sparta. Ogni polis aveva un governo, delle leggi, delle tradizioni e dei costumi. Ognuna di esse aveva un diverso calendario, diversi pesi e misure e monete. Ogni polis era composta da una città vera e propria (dove vi erano case, botteghe, l'agorà, cioè piazza).

Quante erano le poleis greche?

Le poleis di cui si conosce almeno il nome (e spesso, purtroppo, poco altro) sono più di 1000, di cui oltre due terzi da collocarsi nella Grecia vera e propria, poco meno di un terzo fondate lungo le coste del Mediterraneo.

I GRECI: la nascita della POLIS #MaestraSelene video spiegazione