Qual'è il principio più importante dell'educazione inclusiva?

Domanda di: Sig. Aroldo Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (11 voti)

L'educazione inclusiva è intesa come processo volto a garantire il diritto all'educazione per tutti a prescindere dalle diversità di ciascuno che derivino da condizioni di disabilità e/o svantaggio psico- fisico, socio-economico e culturale.

Quali sono i principi dell inclusione?

Nel 1975 il documento della commissione presieduto dalla senatrice Falcucci enuncia i principi basilari di quella che ora chiamiamo scuola inclusiva: la collegialità, il protagonismo della famiglia, la gestione integrata dei servizi, la formazione degli insegnanti.

In che cosa consiste il principio dell inclusione scolastica?

Si può definire come il tentativo di rispettare le necessità o esigenze di tutti, progettando ed organizzando gli ambienti di apprendimento e le attività, in modo da permettere a ciascuno di partecipare alla vita di classe ed all'apprendimento, nella maniera più attiva, autonoma ed utile possibile.

Quali sono i sette fattori più efficaci per l'educazione inclusiva?

I 7 punti Erickson per promuovere l'inclusione in classe
  • La risorsa compagni di classe.
  • L'adattamento come strategia inclusiva.
  • Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi.
  • Processi cognitivi e stili di apprendimento.
  • Metacognizione e metodo di studio.
  • Emozioni e variabili psicologiche nell'apprendimento.

Quali sono le principali strategie per una didattica inclusiva?

Strategie didattiche inclusive
  • apprendimento cooperativo o cooperative learning. ...
  • tutoring. ...
  • problem solving. ...
  • studio di caso. ...
  • didattica laboratoriale. ...
  • flipped classroom. ...
  • dibattito. ...
  • processo a personaggi storici.

INCREDIBILE ELLY SCHLEIN: ADDIO AL PD! È UN FALLIMENTO EPOCALE PER IL PARTITO DEMOCRATICO!!