Quale lineare non è stata decifrata?

Domanda di: Tristano Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 9 agosto 2023
Valutazione: 5/5 (57 voti)

La lineare A è una scrittura non decifrata, attestata a Creta, nelle isole del Mare Egeo e, sporadicamente, sul continente Greco e sulla costa occidentale dell'Asia Minore fra il XVIII e il XIV sec. a.C. Durante il periodo dei cosiddetti “Primi palazzi” cretesi (XIX-XVIII sec.)

Perché la Lineare A non è stata decifrata?

Lineare A, incisione su un vaso rinvenuto ad Akrotiri. Dato che la lingua minoica è andata perduta nel corso dei secoli e non se ne conoscono le caratteristiche al giorno d'oggi, rimane difficile assicurarsi sulla correttezza di una possibile decifrazione.

Quale lineare è stata decifrata?

Cos'è la “lineare B”

Le prime tavolette in Lineare B furono scoperte nel 1900, ma ci vollero circa cinquant'anni per giungere a leggerne il contenuto. Infatti fu nel 1952 che l'architetto inglese Michael Ventris annunciò di aver decifrato la scrittura micenea e di aver constatato che essa celava la lingua greca.

Quando è stata decifrata la Lineare B?

la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio a.C. su documenti di archivio (soprattutto tavolette, ma anche etichette e noduli) di argilla, nonché su vasi di argilla, in una scrittura sillabica frammista di ideogrammi chiamata, anch'essa convenzionalmente, Lineare B, decifrata nel 1952 dall'architetto inglese M.

Chi ha decifrato la Lineare A?

A partire da circa 3.500 anni fa, la civiltà Minoica ideò un sistema di scrittura composto da segni sillabici oggi noto come Lineare A.

35. Regressione lineare semplice spiegata semplicemente