Quali agevolazioni dopo i 70 anni?

Domanda di: Alighieri Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (51 voti)

Quali sono le agevolazioni che è possibile richiedere
  • Carta Acquisti. La Carta Acquisti è un'agevolazione fornita dallo Stato per i pensionati con oltre 65 anni. ...
  • BONUS bollette. ...
  • Ticket sanitari. ...
  • Trasporti Pubblici. ...
  • Viaggiare in treno. ...
  • TARI la tassa sui rifiuti. ...
  • Bollettini Postali. ...
  • Canone Telefonico.

Quali sono le agevolazioni per i settantenni?

Per i cittadini che hanno compiuto 70 anni di età è previsto uno sconto di 60 centesimi sul costo del pagamento del bollettino postale che da 1,30 euro passa a 70 centesimi. L'agevolazione viene applicata al momento del pagamento previa esibizione di un documento d'identità in corso di validità.

Quali esenzioni dopo i 70 anni?

A tutti gli over 70 basterà esibire un documento di identità alla cassa. Gli anziani over 75 hanno diritto all'esenzione del canone Rai 2022 per motivi di salute, oppure se convivono con una badante, colf o un collaboratore domestico.

Cosa non si paga dopo i 75 anni?

L'articolo 1, comma 132, della legge finanziaria del 2008 ha previsto l'abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti.

Quali sono i bonus per gli anziani?

Quali sono le agevolazioni per anziani nel 2023: la tabella

A cavallo tra l'estate e l'autunno 2022, l'ex Governo Draghi introdusse i Bonus 200 euro e 150 euro, erogati ai pensionati che rispettavano il limite reddituale di 35.000 euro (per il Bonus 200 euro) e di 20.000 euro (per il Bonus 150 euro).

La pensione sociale 2020 dopo i 70 anni quanto aumenta ?