Quali calamite si attraggono?

Domanda di: Bacchisio Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

Tutte le calamite posseggono due poli opposti: il polo nord (N) e il polo sud (S). Avvicinando due calamite puoi osservare che :i poli opposti si attraggono e i poli uguali si respingono.

Quali magneti si attraggono?

Tutti i magneti hanno un polo nord e un polo sud. Due magneti si attraggono sempre per i poli opposti. I poli uguali si respingono sempre.

Quali corpi attrae una calamita?

Una calamita attrae i corpi ferrosi in corrispondenza delle sue estremità, che sono chiamate poli magnetici: si distinguono in polo nord (N) e polo sud (S). Non si può isolare il polo nord dal polo sud, e per ogni polo N esiste un polo S. Poli dello stesso tipo si respingono; poli di tipo contrario si attraggono.

Cosa si attacca alla calamita?

I materiali che possono essere magnetizzati sono anche quelli fortemente attratti da una calamita, e sono chiamati ferromagnetici (e ferrimagnetici); questi includono ferro, nichel, cobalto, alcune leghe di terre rare e alcuni minerali naturali come la magnetite.

Come si attraggono le calamite?

Come abbiamo detto, i magneti possono attrarre o respingere altri oggetti metallici. Questo accade perché ciascun magnete ha due poli opposti: polo nord e polo sud. Poli opposti si attraggono, mentre poli uguali si respingono. Tutti i magneti sono circondati perciò da un campo magnetico.

Cosa accade quanto due grossi magneti si attraggono a 321 km/h | Insider Italiano