VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Che cosa produce la meiosi?
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione dei nuclei dei gameti, il numero dei cromosomi si raddoppierebbe a ogni generazione.
Chi fa la mitosi e chi fa la meiosi?
Dove avvengono la mitosi e la meiosi? Sono processi che avvengono a livello cellulare. La mitosi ha luogo nelle cellule somatiche dell'organismo, mentre la meiosi nelle cellule destinate alla riproduzione.
Quali cellule si dividono per mitosi e quali per meiosi?
La mitosi riguarda le cellule somatiche dell'organismo e le cellule germinali ancora indifferenziate e forma cellule con lo stesso numero di cromosomi della cellula d'origine, in ciò distinguendosi dalla meiosi, dove si ha la trasmissione di un'unica copia del corredo cromosomico e quindi il suo dimezzamento.
Quali tipi di cellule vanno incontro a mitosi e quali a meiosi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali cellule non si riproducono per mitosi?
Negli organismi a riproduzione sessuata le uniche cellule che non si riproducono per mitosi sono le cellule riproduttive, i gameti, che si formano mediante meiosi. Nei gameti il corredo cromosomico è dimezzato e perciò aploide.
Quali sono le cellule germinali?
Le cellule germinali sono particolari cellule coinvolte nella riproduzione sessuale. Negli organismi a corredo cromosomico diploide (2 copie di ogni cromosoma), queste sono le uniche ad avere un corredo aploide (1 copia di ogni cromosoma).
Quanti gameti si formano con la meiosi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si riproducono le cellule somatiche?
Le cellule somatiche si moltiplicano esclusivamente per mitosi e hanno costantemente un complemento cromosomico diploide in quanto il corpo degli animali si forma nella fase diploide del loro ciclo vitale.
Come si riproducono le cellule eucariotiche?
Le cellule eucariotiche si possono dividere, ovvero riprodurre, in due modi: per mitosi e per meiosi.
Come si riproducono i procarioti mitosi?
Nei procarioti unicellulari la divisione cellulare avviene per scissione binaria: la cellula cresce di dimensioni, duplica il proprio DNA e poi si divide, producendo due cellule identiche.
Quante cellule produce la mitosi?
La Mitosi. La mitosi si divide convenzionalmente in quattro periodi, chiamati rispettivamente profase, metafase, anafase e telofase. Ad essi segue la divisione in due cellule figlie, detta citodieresi.
Qual è la differenza tra meiosi e mitosi?
La mitosi e la meiosi sono i due meccanismi di divisione nucleare attraverso i quali il DNA della cellula madre viene ripartito nei nuclei delle due future cellule figlie. La divisione del citoplasma nella cellula madre in due cellule figlie avviene con un meccanismo successivo detto citodieresi.
Cosa avviene nella mitosi e non nella meiosi?
In entrambi i processi di divisione il DNA si duplica una volta: la mitosi comporta però solo una divisione del nucleo e produce due cellule diploidi; la meiosi comprende due divisioni del nucleo e produce quattro cellule aploidi.
Chi fa la meiosi?
La mitosi si effettua nelle cellule somatiche dell'organismo, mentre la meiosi è limitata alle cellule destinate alla riproduzione.
Qual è la differenza tra cellule aploidi e diploidi?
Nelle cel- lule diploidi, ogni cromosoma è presente in due copie aventi la stessa forma e le stesse dimensioni; ciascuna copia pro- viene da uno dei genitori. Le cellule aploi- di, invece, possiedono soltanto una copia di ogni cromosoma.
Come spiegare la meiosi?
La meiosi. La meiosi separa i cromosomi omologhi e produce cellule aploidi con un solo omologo di ogni coppia. A questo punto queste cellule si fondono formando cellule diploidi che ricevono un omologo da ognuno dei genitori, e così ricostituiscono le coppie di cromosomi omologhi.
Qual è il risultato finale della meiosi?
Il risultato finale della meiosi è la produzione, a partire da una cellula diploidi, di 4 cellule apolidi ( i gameti ), con dimezzamento del numero di cromosomi ( nell'uomo, si passa da 46 cromosomi delle cellule diploidi a 23 cromosomi nei gameti ).
Perché la meiosi porta alla formazione di quattro cellule aploidi?
Le cellule germinali mediante la meiosi producono gameti aploidi (spermatozoi e uova). La meiosi porta alla divisione di una cellula diploide in 4 cellule aploidi, ciascuna delle quali contiene solo un membro della coppia di cromosomi omologhi che erano presenti nelle cellula parentale diploide.
Quali sono le cellule che si riproducono?
Le cellule riproduttive (come le cellule uovo) non sono cellule somatiche. Nella mitosi, la cosa importante da ricordare è che le cellule figlie hanno ciascuna gli stessi cromosomi e lo stesso DNA della cellula parentale. Le cellule figlie originatesi dalla mitosi sono chiamate cellule diploidi.
Come si replicano i procarioti?
I procarioti si riproducono per via asessuata: subito dopo la replicazione dell'anello cromosomico, la cellula si divide in due cellule geneticamente identiche. Il processo è molto rapido nell'E. coli, dell'ordine 20m-30m, e dipende dalle condizioni ambientali.